Sale civiche, ok al nuovo tariffario. Il sindaco: “Scritto insieme ai comitati”

L’amministrazione Bordin ha formalizzato il nuovo tariffario per l’utilizzo delle sale civiche comunali, frutto di una proposta condivisa e concertata con i Comitati civici locali. L’obiettivo principale di questa operazione è garantire maggiore trasparenza ed efficienza nell’accesso agli spazi pubblici, valorizzando il patrimonio comunale.

Premesso che i Centri civici (San Gaetano, Busta, Guarda e Mercato Vecchio) sono concessi in uso gratuito ai rispettivi Comitati Civici (il Centro Civico di Caonada, di nuova realizzazione, sarà concesso in uso gratuito al Comitato Civico di Caonada al termine delle procedure di accatastamento dell’immobile, propedeutiche alla stipula contrattuale), come prevede il Regolamento, l’utilizzo delle sedi da parte di terzi prevede la corresponsione di un canone determinato secondo le tariffe (orarie/giornaliere) predisposte dai singoli Comitati.

Precisa il sindaco Adalberto Bordin: “Il tariffario nasce dall’ascolto e dal dialogo con i Comitati civici, che hanno contribuito attivamente alla sua definizione. La decisione è stata infatti presa in seguito alla presentazione di una proposta da parte dei Comitati Civici stessi, con l’obiettivo di garantire una gestione efficiente e sostenibile di questi importanti spazi di aggregazione sociale. In questo modo, le nuove disposizioni rendono le sale civiche luoghi ancora più centrali per la vita culturale e sociale della nostra comunità”.

Le tariffe sono state definite in base alle esigenze specifiche di ciascun Centro civico e sono state pensate per coprire i costi di gestione e manutenzione.

Aggiunge l’assessore al Patrimonio, Lucrezia Favaro: “Questa iniziativa segna un passo importante per Montebelluna, poiché offre ai cittadini e alle associazioni un sistema chiaro e accessibile per usufruire delle nostre strutture. Le tariffe, oltre a rispondere a criteri di equità, consentiranno di sostenere meglio i costi per la manutenzione e la valorizzazione delle sale civiche”.

Le nuove tariffe sono in vigore dal 1° gennaio scorso e prevedono agevolazioni in caso di uso prolungato dei Centri Civici da parte dello stesso utente.

Di seguito il dettaglio delle tariffe per ciascun centro civico

Centro Civico di San Gaetano

  • Tariffa forfettaria per una sala: € 70,00
  • Tariffa forfettaria per due sale: € 120,00
  • Tariffa per l’utilizzo di panche e tavoli aggiuntivi a quelli presenti: € 20,00
  • Asporto rifiuti e pulizie a carico del locatario

Centro Civico di Busta

  • Tariffa oraria per singola sala (con standard di 4 ore circa): € 20,00 (estiva) / € 25,00 (invernale)
  • Tariffa per eventi standard mezza giornata: € 100,00 (estiva) / € 120,00 (invernale)
  • Tariffa per eventi standard intera giornata: € 120,00 (estiva) / € 150,00 (invernale)
  • Asporto rifiuti e pulizie a carico del locatario

Centro Civico di Guarda

  • Tariffa oraria: € 20,00
  • Asporto rifiuti e pulizie a carico del locatario

Centro Civico di Mercato Vecchio

  • Tariffa dalle ore 9.30 alle ore 16.00: € 90,00 (estiva) / € 100,00 (invernale)
  • Tariffa dalle ore 14.00 alle ore 19.00: € 65,00 (estiva) / € 75,00 (invernale)
  • Tariffa dalle ore 18.00 alle ore 22.00: € 65,00 (estiva) / € 75,00 (invernale)
  • Tariffa dalle ore 9.30 alle ore 22.00: € 150,00 (estiva) / € 170,00 (invernale)
  • Tariffa oraria eccedente l’orario prestabilito: € 10,00 (estiva) / € 15,00 (invernale)
  • Asporto rifiuti a carico del locatario
  • Pulizie a carico del Comitato comprese nel prezzo

Caonada

Asporto rifiuti e pulizie a carico del locatario

Tariffa oraria: € 20,00.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts