San Silvestro: petardi vietati, grande festa in centro e “Capodanno a tutto mondo” al PalaMazzalovo

Il centro di Montebelluna

Divieto di usare petardi e sostanze imbrattanti durante la festa di fine anno: è questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, lo scorso 22 dicembre.

“Per i giorni 31 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024 – si legge nell’ordinanza -, nell’ambito dello svolgimento della festa di fine anno 2023, nelle aree pedonali del centro di Montebelluna e nelle vicine piazze Monnet, Tommaseo, D’Annunzio, Negrelli, Marconi, Sedese, Petrarca e in piazza Oberkochen è fatto divieto in luogo pubblico e/o aperto al pubblico di usare petardi o altri artifizi di qualsiasi genere che possono arrecare danno o disturbo a persone e cose o comunque possano essere di turbamento al regolare svolgimento delle manifestazioni e della vita pubblica”.

“È fatto divieto a chiunque – continua – di gettare in luogo pubblico e/o aperto al pubblico, ovvero lanciare qualsiasi liquido o sostanza imbrattante o pericolosa per l’incolumità e la salute delle persone o che possa arrecare danneggiamenti a veicoli e/o cose”.

I trasgressori saranno puniti con l’applicazione di una sanzione amministrativa da 25 euro a 500 euro.

Nella serata del 31 dicembre 2023 è previsto lo svolgimento della “Festa di Capodanno 2023-2024” nell’area pedonalizzata del centro cittadino, tra la Loggia dei Grani e Piazza dall’Armi.

L’amministrazione comunale montebellunese, con la collaborazione di Glam Eventi e PinUp Pub, proporrà, a partire dalle 22.30, il live show della Queen Tribute Band (Toys).

A mezzanotte brindisi e panettone offerto a tutti i partecipanti, aftershow con Papagayo  Ten years celebration.

Durante la serata ci sarà un corner bar grazie al Comitato Parrocchiale di Guarda con cioccolata calda con panna, vin brulé, Prosecco, birra e bocconcini con porchetta o formaggio.

In città, grazie all’impegno del Giavera Festival, ci sarà anche il “Capodanno a tutto mondo” dalle ore 20 in poi al PalaMazzalovo di Montebelluna.

“È l’occasione per incontrarci nella diversità dei volti – commentano gli organizzatori -, del cibo, dei gesti, nella partecipazione collettiva che diventa festa per il mondo che desideriamo”.

L’entrata è su prenotazione telefonando al numero 349-3000242 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@ritmiedanzedalmondo.it.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts