Scozia e Regioni d’Europa in città: un lungo weekend dal sapore scozzese. Appuntamento tra piazza Selese e piazza Negrelli

Torna a Montebelluna la mostra mercato “Regioni d’Europa”, che porta al centro della manifestazione il miglior cibo italiano e straniero, oltre a prodotti d’artigianato e d’arredamento.

L’evento si terrà dal 4 al 7 maggio in due diverse piazze (Selese e Negrelli) e rappresenta l’occasione ideale per scoprire da vicino tutte le novità della migliore street food.

Si tratta di un progetto realizzato da Apeca, Prisma, Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con FIVA ASCOM e il supporto del Comune di Montebelluna.

L’evento ad ingresso gratuito ed orario continuato si terrà fino alle 23 di domenica 7 maggio. Il pubblico potrà immergersi in una tre giorni dedicata alle migliori pietanze provenienti da diverse zone d’Europa.

Appuntamento quindi con circa ottanta botteghe di prodotti alimentari e artigianali tipici delle regioni europee per un mercato europeo ed internazionale: dalla Scozia, all’Austria, alla Francia, dalla Spagna al Belgio, dalla Germania all’Irlanda, senza dimenticare le tradizioni e le eccellenze italiane. Una carovana che sta attraversando in questi giorni tutto il Nord Italia, portando nei centri storici artigianato e prelibatezze di altissima qualità, risultato di un’attenta e lunga selezione degli espositori internazionali.

La Scozia promette con la sua delegazione di essere una delle protagoniste indiscusse dell’evento, offrendo ai tanti visitatori una parte importante della cultura di quel territorio. Nell’area allestita troveranno spazio i tanti prodotti dell’artigianato e della cultura scozzese: birra artigianale, sidro di mele, una selezione di whisky, gli shortbreads, haggis, fudges, Irn bru e poi tanti accessori come cappelli, sciarpe e borse tra lana, cashmere, tweed e Harris Tweed, la lana delle ebridi conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità. Tutto il necessario per trascorre delle ore di relax e ascoltare la musica delle cornamuse o provare qualche passo di danza scozzese nella splendida cornice del centro storico, dove per un attimo sembrerà di essere nel nord della Gran Bretagna.

“Dopo le due fortunate edizioni del 2022, che si sono tenute in città a marzo e ottobre, torna questa manifestazione dal respiro internazionale. Un’occasione per conoscere e sperimentare i gusti di altre nazioni, ma anche per vivere il centro di Montebelluna che settimana dopo settimana si sta confermando attrattivo per qualsiasi fascia di età: dai giovani, alle famiglie, agli adulti” commenta il sindaco Adalberto Bordin.

“Con questa manifestazione, Montebelluna ribadisce la sua vocazione quale città di incontri, di relazioni e di scambio, ma anche spazio dove poter scoprire tradizioni e sapori diversi in una sorta di viaggio attraverso paesi lontani – prosegue -. Ringrazio anche gli uffici comunali e gli operatori commerciali del mercato agricolo che sabato prossimo si sposteranno in Largo X Martiri per consentire la manifestazione”.

Spostamento mercato agricolo del sabato

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il mercato agricolo di sabato 6 maggio sarà trasferito all’area a nord del parcheggio del Largo X Martiri, pertanto dalle 6.00 alle 14.30 di quel giorno è sospeso il transito veicolare ed è vietata la sosta con rimozione forzata sull’area a nord del parcheggio del Largo X Martiri, comprendente quattro file di stalli di sosta, fatta eccezione per la strada ad ovest del parcheggio collegante via dei Martini a via Sansovino.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts