Si aprono le candidature per far parte del consiglio di amministrazione della Fondazione del Teatro di Montebelluna

Entro il 6 marzo devono pervenire al sindaco di Montebelluna le candidature per la nomina dei 5 componenti del Consiglio di amministrazione, incluso il presidente, della Fondazione “Teatro di Montebelluna”. La scadenza per presentare le domande è fissata per il prossimo 6 marzo.

Lo scorso dicembre, con l’iscrizione al registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato, era stata riconosciuta alla Fondazione la personalità giuridica.

Come prevede lo statuto, il cda sarà composto da cinque membri: il presidente nominato dal sindaco del Comune di Montebelluna tra figure di specifica e comprovata professionalità, sentito il parere della commissione Cultura e da quattro consiglieri di comprovata professionalità designati sempre dal sindaco con il parere della commissione cultura, dal fondatore promotore e dai fondatori ordinari.

Il Consiglio di amministrazione durerà in carica 3 anni e la carica di presidente e di consigliere sarà a titolo gratuito, con un eventuale gettone di presenza determinato dal Consiglio stesso.

Nell’individuazione dei componenti saranno seguiti criteri preferenziali quali esperienze significative attinenti, esperienza amministrativa pubblica o privata, professionalità attinente all’attività o agli scopi, inserimento nella realtà culturale, sociale ed economica del Comune e nel rispetto del principio di pari opportunità uomo-donna.

“Passo dopo passo proseguiamo in quella che sarà la realtà del teatro di Montebelluna – è il commento dell’assessore alla cultura, Debora Varaschin -.Ora è la volta del Cda della neonata Fondazione. Le figure che faranno parte del Cda auspico siano persone che possano iniziare un percorso costruttivo con il tessuto associativo e di tutte le realtà presenti nel territorio per meglio andare ad inserire il teatro in un contesto molto fervida di iniziative di rilievo in ambito culturale come la nostra. Il teatro dovrà divenire il cuore di un tessuto culturale che vede coinvolte tutte le altre realtà del settore, biblioteca, museo civico, MeVe, Museo dello Scarpone e di tutte quelle realtà minori in una sorta di enorme ragnatela, in cui il teatro diventi punto di riferimento e di coordinamento delle attività. Un ruolo da portare avanti proprio grazie alla Fondazione: un sogno che sta prendendo forma”.

Gli interessati in possesso dei requisiti di esperienza, competenza ed attitudine professionale, candidabilità, eleggibilità e compatibilità stabiliti dalla normativa e dalle disposizioni vigenti in materia, nel rispetto dello statuto della Fondazione, potranno presentare la propria candidatura facendo pervenire apposita domanda sottoscritta, indirizzata al sindaco, secondo il modello disponibile nel sito: Info al link.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: comune di Montebelluna).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts