Visitare i Musei di Montebelluna, il Museo di Storia Naturale e Archeologico e il Meve, il Memoriale Veneto della Grande Guerra, costerà meno per chi è socio del FAI.
Il vantaggio nasce dalla recente convenzione sottoscritta dal Comune con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano -, la fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
Una sinergia tra i due enti, ufficializzata nell’ambito del progetto “FAI per me” cui cui l’organizzazione perfeziona accordi con soggetti terzi garantendo agli Iscritti FAI condizioni agevolate per la fruizione dei servizi da loro offerti e nata sia sulla base del fatto che il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna e il Memoriale Veneto Grande Guerra svolgono azioni di valorizzazione, promozione, integrazione e fruizione del patrimonio archeologico, storico e artistico del territorio – assicurando alti standard didattici ed educativi, promuovendo la più ampia valorizzazione, comunicazione e fruizione delle proprie collezioni museali e agevolando la formazione e lo scambio di saperi e conoscenze – sia in considerazione del fatto che il FAI, nell’ambito del programma “FAI per me”, dedicato agli iscritti FAI, sta ampliando la rete di collaborazioni con musei e altri luoghi della cultura in tutta Italia per valorizzare al meglio l’eccellenza, la storia e la bellezza del patrimonio italiano.
La convenzione si tradurrà da un lato con l’inserimento e la promozione dei due Musei nel sito web del FAI www.fondoambiente.it, con oltre 5.000.000 di visitatori l’anno e dall’altro con l’applicazione di una scontistica negli stessi per gli iscritti FAI ovvero a tariffa ridotta (4,00 € anziché 6,00 € al Museo Civico, 5,00 € anziché 7,00 € al Memoriale, 6,00 € anziché 9,00 € ingresso combinato al Museo Civico e al Memoriale), come precisa l’assessore alla cultura, Maria Bortoletto.
La promozione da parte del FAI avverrà anche attraverso altri mezzi digitali: le mostre, gli spettacoli e gli eventi di rilevanza culturale ed inerenti alla traccia tematica seguita dal piano editoriale della Fondazione, saranno promossi dal FAI attraverso la newsletter istituzionale inviata con cadenza mensile ai contatti FAI nonché mediante post dedicati tramite i social network (Facebook e Instagram).
“Con questa convenzione – commenta il sindaco Adalberto Bordin – i nostri Musei entrano nel circuito del luoghi convenzionati con FAI che da quasi 50 anni in Italia è sinonimo di tutela della bellezza e della nostra storia. Questo comporterà benefici per gli iscritti al Fondo che potranno visitare i due Musei con tariffe agevolate ma rappresenta anche un vantaggio per i due enti culturali che potranno godere di ulteriore visibilità a livello nazionale”.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata