C’è tanta curiosità a Montebelluna per le prime installazioni artistiche posizionate in queste ore nel centro storico della città.
Così i montebellunesi vedranno la concretizzazione della seconda edizione di “Visioni Urbane, l’arte incontra le persone”, un’iniziativa ideata e promossa dal Comune di Montebelluna con l’Associazione “Il Mosaico”.
L’obiettivo è portare l’arte fuori dai musei per immetterla nei luoghi del centro storico di Montebelluna quotidianamente vissuti dalle persone: piazze, vie pedonali e vetrine dei negozi per dare vita ad un vero e proprio “itinerario artistico a cielo aperto”.
L’edizione 2022 è dedicata al compleanno della città e ai festeggiamenti per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna dal colle di Mercato Vecchio alla pianura.
Centrale il tema, ispirato ai 150 anni, in cui la natura, con il passare del tempo, si rimpossessa degli spazi e dei materiali, con linguaggi differenti, ma che di fatto sono di estrema attualità per le forme proposte.
“Un bel biglietto da visita per la nostra città – commenta l’assessore al turismo Debora Varaschin – grazie ad un progetto nato durante il lockdown per far vivere ai cittadini delle esperienze che prima della pandemia erano normali, come visitare un museo o una mostra senza restrizioni. Abbiamo preso spunto da alcune nazioni dell’est Europa e dal nostro sud Italia per portare anche a Montebelluna questa proposta che sta raccogliendo tanti consensi”.
“Voglio sottolineare la collaborazione con l’associazione di commercianti ‘Il Mosaico’ – conclude – È davvero una grande soddisfazione vedere nel centro di Montebelluna queste opere che, come primo effetto, hanno generato tanta curiosità. Sabato, alle ore 10.30, inaugureremo questa proposta artistica e ricordo che i cittadini e i turisti potranno ammirare le opere fino al 16 ottobre. Non solo installazioni artistiche all’esterno, ma anche dipinti dentro le attività commerciali e particolari sculture dedicate ai 150 anni”.
Le opere che verranno esposte sono di Davide Martinazzo (piazza Tommaseo – rotonda via Montello); Valentino Moro (Corso Mazzini e via Garibaldi); Vinicio Momoli (piazza Gabriele D’Annunzio); Vittorio Marchi (Oxford School, Bin Caffè, Polin Abbigliamento, ZeroSedici, Via Manzoni, Bazar Milanese, La Saponaria – Biostorie); Tommaso Perin (Via Partigiani).
(Foto: Facebook – Giulio Guarini).
#Qdpnews.it