Il clima era autunnale, ma il calore e la voglia di ricominciare erano tanti, nonostante le restrizioni dovute al Covid.
Dopo la sospensione del 2020 ritorna, con l’edizione numero 31, il Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna, presentato domenica sera nel centro cittadino con rappresentanti di tutte le contrade.
“Non è stato facile ripartire – ha detto dal palco il presidente dell’ente Palio Nicola Palumbo – perché non siamo ancora fuori dall’emergenza. Mi sono chiesto spesso che cosa c’entrasse il palio con questa situazione della pandemia. Non c’entra nulla, perché il palio vuol dire vicinanza, abbracci, incontri, tocchi. Ci siamo chiesti se andare avanti oppure no aspettando la fine definitiva del Covid. I dubbi erano molti anche all’interno delle contrade quando abbiamo fatto le prime riunioni durante la zona rossa in collegamento Zoom. I dubbi poi si sono sciolti strada facendo, dopo che si è deciso di ripartire”.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2021/08/monte-palio.-30820212-1600x900.jpg)
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2021/08/monte-palio.-30820212-1600x900.jpg)
Tra le motivazioni che hanno spinto a organizzare questa edizione, pur in forma ridotta, per le limitazioni che riguarderanno soprattutto il pubblico, c’è stato il ricordo di chi non c’è più.
“Siamo tutti nella stessa casa – ha aggiunto Palumbo -, è una casa che non si vede ma si sente, fatta delle persone che hanno messo a disposizione il loro tempo. Le tracce si vedono dopo che le persone se ne sono andate: mi piacerebbe che Aldo, Giorgio, Rino, Vittorio, Valentina dalla loro casa che sta nell’infinito ci possano dire che abbiamo fatto un bel lavoro“.
Il Palio si aprirà giovedì 2 con l’esibizione delle 11 damigelle delle contrade e l’elezione della vincitrice; venerdì saranno presentate le squadre, 11 per la gara maschile, 5 per la femminile, e sarà estratta la griglia di partenza delle qualifiche.
Per tutta la giornata di sabato Piazza Marconi ospiterà il “Marcà de na volta”; alle 16 si svolgeranno le qualificazioni della gara maschile e alle 17.30 la gara femminile.
Il clou sarà domenica 5 con la S. Messa alle 9.30, la benedizione dei carri, la sfilata con la Banda Musicale della Città di Montebelluna e la pesatura dei carri; la sfilata storica partirà alle 15, due ore dopo la gara. Le premiazioni sono previste in serata, mentre la chiusura della manifestazione sarà lunedì 6 con l’estrazione dei premi della Lotteria.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it