Torna la “Montebelluna in Rosa” contro il tumore al seno. Gava (Lilt): “Nella Marca superati i mille casi all’anno”

Il sindaco Bordin e il consigliere comunale Moretto

È stata presentata ieri, giovedì 7 settembre, la quinta edizione della “Montebelluna in Rosa“, la manifestazione solidale organizzata dalla Pro Loco di Montebelluna con la collaborazione del Running Team Conegliano e il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Montebelluna.

La manifestazione podistica a passo ludico-motorio, che andrà in scena domenica 17 settembre, sostiene le attività della Lilt Sezione Provinciale di Treviso grazie ad una raccolta fondi per la prevenzione e la lotta contro i tumori, in particolare quello al seno.

Presenti alla conferenza stampa nella sede della Pro Loco il sindaco Adalberto Bordin, l’assessore allo sport Andrea Marin, i consiglieri comunali Anna Moretto ed Ethel Marcolin, il presidente della Pro Loco di Montebelluna, Paolo Zennaro, una rappresentanza del Running Team Conegliano e degli Alpini di Montebelluna e Biadene, il dottor Alessandro Gava, presidente di Lilt Associazione provinciale di Treviso Odv ed ex primario di Radioterapia Oncologica a Treviso, oltre agli sponsor e a diversi volontari.

La conferenza stampa

In questa edizione della manifestazione, per la soddisfazione degli organizzatori, sono previsti 3 mila partecipanti.

“Non è mai facile organizzare questi eventi – commenta il consigliere Moretto, ideatrice della Montebelluna in Rosa – perché siamo tutti volontari. Le gratificazioni sono comunque molte e ci ha fatto piacere vedere tanti giovani che si sono proposti per aiutarci. Lo spirito solidale c’è anche nei ragazzi, spetta a noi adulti la responsabilità di condurli”.

Grazie a tutti i supporter – conclude -, alla Pro Loco di Montebelluna, al Running Team Conegliano, agli Alpini e alle aziende che ci hanno sostenuto, quest’anno molto numerose. La Montebelluna in Rosa non è solo una passeggiata, ma una giornata di allegria e spensieratezza senza dimenticare l’importanza della ricerca”.

Il sindaco Bordin, che nel suo intervento si è concentrato sui temi della responsabilità e del tempo, ha ringraziato il consigliere Moretto, i colleghi assessori, tutti i volontari, gli sponsor e gli uffici comunali per l’impegno nell’organizzazione dell’evento, impresa non semplice considerando l’ostacolo della burocrazia.

“Con questa manifestazione – ha commentato Bordin – si fa del bene divertendosi. È importante anche perché ci invita a stare insieme, senza dimenticare la finalità della prevenzione e del sostegno alla ricerca. Lavoriamo per avere una città sempre più viva perché le nostre piazze, pensate inizialmente per il mercato, vanno abitate tutto l’anno”.

Il dottor Gava ha ringraziato gli organizzatori, sottolineando l’importanza di aver aumentato i volontari e superato i 30 sponsor, a testimonianza del fatto che la comunità montebellunese e le imprese credono in questo evento.

“Il tumore al seno è il più frequente nelle donne – ha commentato il presidente della Lilt provinciale -. Gli ultimi dati a disposizione ci dicono che sono stati superati i 1000 casi all’anno in Provincia di Treviso. Abbiamo avuto un balzo in avanti nelle terapie e resta fondamentale la diagnosi precoce. La delegazione locale della Lilt si impegna molto e questo ci fa piacere”.

Il gruppo davanti alla sede della Pro Loco

Il ritrovo per la “Montebelluna in Rosa” è previsto per le ore 8 di domenica 17 settembre nella piazza davanti al municipio: riscaldamento con Zumba e musica (intrattenimento con i dj e gli speaker di Radio Piterpan e Bella&Monella, che trasmetterà in diretta la manifestazione).

La partenza è prevista alle ore 9.30 davanti al municipio, dove ci saranno anche i relativi servizi di segreteria e un ristoro, mentre il percorso si snoderà tra i luoghi più suggestivi della città.

“Incontrerà salite non troppo impegnative – spiegano gli organizzatori – e si inoltrerà anche in sentieri immersi nel verde di Mercato Vecchio fino poi a scendere in centro città. Il percorso è sicuramente adatto a tutti, adulti e bambini, ci saranno due ristori e verranno allestiti anche i servizi igienici”.

La quota di iscrizione, di 13 euro, comprende: T-shirt ufficiale della manifestazione, sacca ufficiale Montebelluna in Rosa, gadgets, ristori, assistenza medica e copertura assicurativa (5 euro per ragazze e ragazzi fino ai 12 anni – opzione senza T-shirt e sacca).

L’iscrizione e il pagamento possono essere effettuati tramite iscrizione online sul sito www.montebellunainrosa.it o con iscrizione via mail inviando la ricevuta del bonifico e la scheda di iscrizione
(scaricabile sul sito alla pagina Iscrizioni) debitamente compilata e firmata all’indirizzo di posta elettronica info@montebellunainrosa.it).

È possibile iscriversi anche recandosi alle Piscine Comunali “Chiara Giavi” di Montebelluna, da Stampa Planet in piazza Vienna 9 o negli altri punti convenzionati (l’elenco è disponibile e sempre aggiornato sul sito www.montebellunainrosa.it alla pagina Iscrizioni).

Il ritiro del pacco gara e della maglietta sarà effettuato nella palestra delle scuole elementari Marconi (fronte Duomo di Montebelluna): per le iscrizioni effettuate prima del 31 agosto, il ritiro è previsto sabato 9 e domenica 10 settembre dalle ore 10 alle 18; per le iscrizioni effettuate dopo il 31 agosto il ritiro è previsto sabato 16 settembre dalle ore 15 alle 20.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts