Elezioni comunali, la candidata sindaco Michela Ghizzo si presenta: “Iniziative per giovani, anziani e ricerche di fondi”

La candidata sindaco Michela Ghizzo
La candidata sindaco Michela Ghizzo

A candidarsi a sindaco di Moriago della Battaglia alle elezioni del prossimo 14 e 15 maggio c’è anche Michela Ghizzo. Cinquantenne residente a Moriago, è lavoratrice nel settore metalmeccanico a Pieve di Soligo, madre di due figlie e giovanissima nonna con una grandissima passione per lo sport, in particolare per la ginnastica artistica, specializzata come tecnico regionale nella sezione femminile, giudice di gara della Federazione ginnastica italiana e responsabile tecnica dell’associazione sportiva dilettantistica Altea Gym. Si presenta con la lista “Ghizzo Sindaco – Vivi Moriago della Battaglia” composta da dieci candidati di età eterogenea, che rappresentano diversi settori del tessuto socio economico del territorio moriaghese.

Innanzitutto come mai ha deciso di candidarsi sindaco?

“Ho scelto di candidarmi in seguito a un’attenta valutazione dei compiti e delle responsabilità che spettano al sindaco; ho ritenuto valido e opportuno mettere in campo le mie risorse per il Comune di Moriago. Ambisco a questo ruolo perché percepisco un desiderio di cambiamento sia dentro di me che nella comunità in cui vivo e voglio impiegare il mio entusiasmo e la mia energia per “fare bene” nel territorio. Tra gli obiettivi prefissati c’è quello di mettersi in gioco con la finalità di migliorare quanto portato avanti fino ad oggi, dando più rilievo alle idee che, finora, sono state meno considerate”.

Quali sono le iniziative che il suo gruppo intende intraprendere in caso di vittoria per far crescere il paese, incentivare il turismo, coinvolgere i giovani e pensare agli anziani?

“Per implementare la crescita del Comune riteniamo doveroso partire dalle persone che ci vivono e dalle risorse già presenti; siamo disposti a creare ulteriori occasioni di crescita comune e vicinanza a cui tutti i residenti, dai privati ai commercianti, agli imprenditori, possano accedere agilmente. Uno dei punti del nostro programma tratta proprio la proposta di creare un gruppo WhatsApp per trasmettere ai cittadini informazioni chiare e tempestive. Saranno informati sugli eventi culturali promossi (cineforum, festival musicali, ecc.) che permettono una crescita della comunità su diversi piani, soprattutto quello socioculturale. Inoltre è possibile intervenire subito di fronte alle richieste dei cittadini, risolvere dubbi e accogliere nuove iniziative ed esigenze.

Incentivare il turismo nel nostro territorio consiste, soprattutto, in una maggiore attenzione all’ambiente, unita agli interventi sul fronte paesaggistico che abbiamo in programma, come la creazione e sponsorizzazione di percorsi naturalistici universali, accessibili a tutti. Questa combinazione permette di catturare l’interesse dei turisti attratti dalla vicina zona Unesco.

Gli anziani nel nostro programma sono valorizzati per i loro vissuti ed esperienze e, per rispondere alle loro esigenze, vogliamo creare dei gruppi di volontari che possano supportarli per fare la spesa, accompagnarli alle visite o semplicemente a fare una passeggiata. Un punto saliente per questa categoria di cittadini è sicuramente il mantenimento e ripristino del medico di base nel nostro Comune per tutelare il diritto alla salute della nostra comunità”.

Quali sono le principali opere pubbliche che intendete realizzare nei prossimi cinque anni?

“Crediamo che la priorità sia la modernizzazione delle strutture, il rinnovo di marciapiedi e piste ciclabili. In questo modo sarà possibile dare maggior sicurezza alle famiglie e soprattutto ai bambini creando una corsia di sicurezza. Riteniamo fondamentale mantenere l’apparato industriale, commerciale e artigianale già presente per favorire le attività di turismo connesse alla zona Unesco. Infine riteniamo importante dotare il cimitero di Mosnigo di servizi igienici pubblici visto che, al momento, ne è sprovvisto”.

In questi tempi in cui vengono date sempre meno risorse ai piccoli Comuni, come intendete procedere per avere più entrate da destinare ai servizi?

“Nonostante sia vero che le risorse stiano registrando delle diminuzioni, è più che possibile ottenerle dimostrando efficacemente le necessità valide per cui le richiediamo. È da considerare anche la possibilità di usufruire di fondi regionali e nazionali, senza trascurare le possibili entrate provenienti direttamente dai fondi europei. Perché questi processi siano ottimizzati ed efficienti abbiamo inserito nel programma anche l’istituzione di un apposito ufficio delegato affinché non si debba attingere ulteriormente dalle tasche dei cittadini”.

(Foto: Lista Vivi Moriago della Battaglia – Ghizzo Sindaco).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts