Ad agosto, periodo simbolo per la raccolta dei funghi, le possibilità di andar a fare un giro in montagna e imbattersi nel ritrovamento di pregiati funghi sono molto alte.
Questo è quello che è successo la settimana scorsa a Mattia Stival, un ragazzo di 29 anni di Moriago della Battaglia, e a Manuel Ferrarese, di Cismon del Grappa, quando nel bel mezzo di una classica uscita per la raccolta funghi tra i boschi di Caoria vicino a Canal San Bovo, nel trentino orientale, si sono imbattuti in un fungo porcino da record.
“Un ritrovamento che è stato a dir poco incredibile – spiega Mattia -, ero insieme al mio amico Manuel, quando, mentre eravamo nel bosco, sento urlare “Questo è da guinness!”, subito mi sono precipitato sul posto e non potevo credere ai miei occhi!”.
Funghi di queste dimensioni sono molto rari, si trattava di un porcino della famiglia dei Boletus Edulis del peso di 1,585 chilogrammi, il cappello misurava 26×32 centimetri ed era alto ben 15 cm.
Il Boletus edulis è il fungo “porcino” più famoso e pregiato, vive prettamente nelle brughiere e nei boschi di querce, di castagni, di faggi e di conifere (escluso il larice) durante i mesi caldi dell’estate fino all’autunno inoltrato.
“Una passione, quella per i funghi, che ho fin da piccolo – continua Stival -, inizialmente cercavo prettamente chiodini, poi man mano mi sono fatto coinvolgere sempre più, ho studiato molto, grazie all’aiuto dei genitori della mia ragazza ho imparato ancora maggiormente e ad oggi riconosco e raccolgo svariate specie di funghi”.
“Era la prima volta che andavo a funghi con Manuel – conclude Mattia Stival -, lui è 30 anni che ha questa passione ma un porcino così non lo aveva mai visto”.
La passione per i funghi resta un’arte, trasmessa ormai di padre in figlio, una conoscenza quella micologica che si sta perdendo tra i giovani. Fortunatamente nel territorio sono attive associazioni di appassionati per tener vivi questi antichi saperi.
(Fonte: Francesco Pastro © Qdpnews.it).
(Foto: per gentile concessione di Mattia Stival).
#Qdpnews.it