Moriago della Battaglia, domani parte il festival della cultura, appuntamenti fino a maggio 2020

Prenderà il via domani, domenica 6 ottobre 2019, il “Festival della Cultura” a Moriago della Battaglia, giunto alla quarta edizione. Un ricco programma con una serie di eventi che proseguiranno fino a maggio del prossimo anno (pdfqui il programma).

Per inaugurare l’evento domani alle ore 16 alla Casa del Musichiere di via Manzoni sarà ospite lo scrittore Fulvio Ervas presentato del direttore artistico Vesna Maria Brocca.

Nell’occasione sarà inaugurata anche la mostra personale “La Natura e i suoi silenzi” dell’artista Daniela Borsoi che rimarrà aperta fino al prossimo 27 ottobre.

“Siamo ormai arrivati alla quarta edizione del nostro Festival Della Cultura” – introduce l’assessore alla cultura del comune di Moriago, Arianna Francovigh – e visto l’interesse per gli eventi degli scorsi anni, l’associazione Moriago Racconta in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la fondamentale esperienza del direttore artistico Vesna Maria Brocca, vuole continuare a proporre nuove iniziative in ambito culturale”.

“Lo scopo dell’associazione Moriago Racconta – continua l’assessore – è quello di dare visibilità ai siti più significativi del nostro comune, attraverso un’attività di recupero, manutenzione e valorizzazione del patrimonio culturale, storico e ambientale. Per favorire tutto ciò è stato creato un sito internet dedicato (www.moriagoracconta.it), dove, oltre alle informazioni essenziali sui luoghi e sui servizi presenti, si trovano aggiornamenti continui sugli eventi in programma”.

Il Festival della Cultura si inserisce all’interno di questo progetto di promozione del territorio e ha lo scopo di far apprezzare la cultura in tutte le sue diverse sfaccettature. Anche quest’anno propone un ricco programma che prevede mostre d’arte, presentazioni di libri, serate informative sulla salute e sulla prevenzione, proiezioni di foto e filmati, visite guidate nel nostro territorio ed escursioni turistiche.

Verranno riproposti inoltre corsi che nelle passate edizioni hanno riscosso particolare successo: il corso di cucina dello chef Alessandro Bianchin, che quest’anno propone il tema “Dal mare alla tavola”; il corso di disegno curato dal professore Guido Raimondi, il corso di tecnologia amica curato da Arturo Panciera e il corso di inglese per bambini con l’insegnante Tatiana Vecchiato.

Verrà dato spazio anche a date particolarmente significative come la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Giornata della Memoria e la Giornata Nazionale della Legalità, volte a sensibilizzare il pubblico su tali tematiche sempre attuali ed importanti.

“Parlare di cultura – chiosa l’assessore Francovigh – significa parlare di esperienze e di arricchimento collettivo, significa crescere insieme, avere la possibilità di confrontarsi con realtà differenti ma anche vicine. Invito davvero tutti a partecipare al nostro Festival: la partecipazione non è solo una possibilità di imparare o conoscere qualcosa di nuovo, ma è anche occasione di passare una serata o una giornata un po’ diversa dal solito e un’opera invisibile per costruire ponti tra di noi che siamo comunità.”

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts