Ieri pomeriggio, sabato 25 settembre 2021, a Moriago della Battaglia è tornata la Passeggiata Ecologica, organizzata dall’amministrazione comunale in adesione all’iniziativa “Puliamo il Mondo” di Fondazione Legambiente Innovazione, che prevede la raccolta dei rifiuti abbandonati nel territorio con lo scopo di pulire le aree pubbliche dai resti del comportamento incivile di alcune persone e che mira anche a sensibilizzare la cittadinanza sul problema dell’abbandono dei rifiuti e sul rispetto per l’ambiente.
Hanno partecipato adulti, ragazzi e tanti bambini che, nell’osservanza delle disposizioni e del distanziamento per il contenimento del Covid, suddivisi in piccoli gruppi, muniti di cappellini con visiera, gilet di riconoscimento e guanti, si sono incamminati dal municipio di piazza della Vittoria lungo le strade del paese per recuperare le immondizie gettate a terra e metterle negli appositi sacchi fino a giungere al centro polifunzionale di Mosnigo.
“Sono soddisfatto per come è andata la passeggiata ecologica. Abbiamo impiegato più tempo del previsto perchè c’erano con noi molti bambini, perciò abbiamo deciso di suddividerci le zone del territorio, facendo andare i più giovani con gli accompagnatori nelle stradine interne e gli adulti lungo la strada principale. – spiega il sindaco di Moriago Giuseppe Tonello – Una nota positiva di questa giornata è che è hanno partecipato anche persone da fuori comune: alcuni volontari avevano visto la locandina dell’evento in internet e sono arrivati addirittura da Villorba per aiutarci“.
“Con loro si è creata un’amicizia e ora li inviteremo anche alle altre manifestazioni del nostro comune. – prosegue il sindaco – Per quanto riguarda i rifiuti, lungo la strada provinciale dove il traffico è più elevato e di difficile controllo, è più frequente che gli automobilisti di passaggio gettino oggetti dal finestrino, perciò c’erano più immondizie, mentre le strade secondarie erano più pulite. Ai bordi di questa strada, dove c’è anche la pista ciclabile, abbiamo raccolto molti mozziconi di sigarette”.
“Non sono stati rinvenuti oggetti ingombranti oltre ai resti del paraurti di una macchina, ma soprattutto i classici pacchetti vuoti di sigarette, lattine, bottigliette di vetro e, la particolarità di quest’anno: mascherine e guanti usati, segno del periodo storico che stiamo attraversando. Come quantità di rifiuti raccolti comunque siamo in linea con gli anni scorsi, tenendo conto che l’edizione precedente era saltata a causa della pandemia” conclude il primo cittadino.
(Foto: Comune di Moriago della Battaglia).
#Qdpnews.it