Supera quota 2.900 il numero degli iscritti alla Prosecco Run e alla Prosecchina. Grandi numeri dunque per la maratonina internazionale Fidal di 21,097 km e per la podistica di 10 km aperta a tutti, sotto l’egida Us Acli in programma domenica 4 dicembre a Vidor che ha avuto la sua presentazione ufficiale oggi, lunedì, all’Abbazia Benedettina di Santa Bona.
Le cantine attraversate quest’anno saranno ben 26 e, per la prima volta, ci sarà anche il passaggio nell’Abbazia vidorese.
Al via ci saranno due azzurri di peso, una donna che ha scritto pagine importanti sia nel podismo che nel duathlon, con medaglie italiane e internazionali, Laura Giordano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e un giovane ormai affermato, il 23enne trevigiano Giovanni Gatto (Quercia Trentingrana), che nelle siepi ha conquistato titoli italiani e medaglie tricolori, oltre che finali europee e mondiali tra gli under 20 e gli under 23.
Favoriti al maschile i keniani Lengen Lolkurraru (Atl. Saluzzo), classe 1990, personale di 1h05’22’’ sulla mezza maratona e Rodgers Maiyo (Podistica Torino), classe 1993, già vincitore e a podio in varie corse podistiche (di distanza diverse) in tutt’Italia, 1h03’28’’ di PB, mentre al femminile la sfida per la vittoria dovrebbe esser quella tra l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino), anche lei protagonista quest’anno di tanti eventi internazionale, classe 1991, personale di 1h12’10’’ e la keniana Ester Wangui Waweru (Atletica Brugnera Friulintagli), classe 1998, vincitrice della Maratonina di San Biagio a ottobre, PB di 1h16’12’’.
Ma a caratterizzare la Prosecco Run non ci saranno solo chilometri e cronometro, ci sarà soprattutto il contesto dell’evento, con un panorama suggestivo, quello delle Colline del Prosecco patrimonio dell’Umanità, nei Comuni di Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia.
Oggi, lunedì 28 novembre, nell’Abbazia Benedettina Santa Bona di Vidor, la presentazione ufficiale alla presenza del padrone di casa, Giulio Da Sacco, del sindaco di Vidor Mario Bailo, del presidente di Tri Veneto Run (società organizzatrice insieme a Maratona di Treviso), Francesco Sartori, di Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, di Dino Ponchio, presidente del Coni Veneto, di Anna Vettoretti, assessore allo sport di Valdobbiadene e di Tommaso Razzolini, consigliere regionale.
Gli iscritti alla Prosecco Run, competitiva di 21,097 km, sono 1572, quelli della Prosecchina 1325, per un totale complessivo di 2897 (con iscrizioni ancora aperte per la Prosecchina). Il 42% sono donne, il 42% arriva da fuori Veneto, mentre il 32% proviene da fuori i “confini” del Triveneto. I Paesi stranieri rappresentati sono 23 (Belgio, Brasile, Canada, Cile, Croazia, Francia, Galles, Germania, Grecia, Irlanda, Inghilterra, Kazakistan, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti, Ucraina), mentre a guidare le regioni con il maggior numero di partecipanti sono l’Emilia Romagna (con oltre 360 iscritti), seguita dalla Lombardia (oltre 260).
“Alla vigilia di un evento impegnativo come la Prosecco Run non posso non ringraziare i nostri volontari che con dedizione e impegno dedicano il loro tempo per permettere un evento che porterà migliaia di atleti tra le Colline del Prosecco – commenta il presidente di Tri Veneto Run e volontario del gruppo Lepri Strache, Francesco Sartori – e se da un lato verrà offerta una gara per professionisti e sarà bello assistere alla sfida per la vittoria, dall’altra questa manifestazione vuole fortemente valorizzare il nostro territorio e le sue eccellenze, dal vino al radicchio, dai salumi ai formaggi. Diciamo anche che i ristori “volanti” nelle cantine saranno carburante in più per concludere la prova. Un grazie speciale va alla famiglia Da Sacco che ci ha aperto le porte dell’Abbazia, alle cantine e alle aziende agricole che correranno con noi, alle amministrazioni comunali e ai partner al nostro fianco”.
“Quella di quest’anno è davvero una partecipazione record e accogliamo di buon grado, come sempre, questo evento molto importante per la nostra comunità – afferma il sindaco Bailo – siamo pronti ad ospitare nel nostro territorio tanti atleti e accompagnatori da fuori regione e anche dall’estero. Ci saranno gli agonisti ma anche tutti coloro che vogliono passare una mattinata e, per chi arriva più da lontano, un intero weekend, all’insegna dello sport, della scoperta del nostro meraviglioso paese e delle Colline del Prosecco e della degustazione di eccellenze di vario tipo”.
“Il Veneto conta 650 mila tesserati, 180 mila addetti ai lavori che sono per oltre il 99% volontari, 14.690 associazioni sportive dillettantistiche – aggiunge il presidente Ponchio – in pratica un popolo che lavora sempre e comunque per favorire i nostri ragazzi. La Prosecco Run coniuga aspetti culturali e pratica sportiva, facendo vivere il tessuto sociale e urbano del territorio che la ospita e questo è davvero molto importante”.
“Portare quasi 3 mila persone a Vidor è un risultato strepitoso che abbiamo potuto raggiungere perché tutti insieme ci abbiamo creduto, tutti coloro che hanno lavorato e ci hanno supportato, dai volontari agli enti locali, dai partner alle associazioni e, ovviamente, ai partecipanti – conclude Zanetti – quando c’è la volontà di fare rete, si possono raggiungere risultati importanti. Come portare tante persone, la maggior parte in arrivo da fuori i confini del Veneto, a visitare questi luoghi, vivendoli non solo per la gara, ma anche, in alcuni casi, fermandosi per il weekend e poi tornando a casa con i nostri prodotti tipici”.
Le cantine attraversate dall’edizione 2022 della Prosecco Run saranno 26. Per quanto riguarda la mezza maratona, dopo lo start da La Tordera, saranno attraversate, a Mosnigo, la cantine Fratelli Rizzetto e l’azienda agricola Sentier, a Colbertaldo si passerà per azienda vitivinicola Colbe, Tormena Fratelli, azienda agricola Frozza, in località Soprapiana per Mass Bianchet, a Valdobbiadene per Al Cartizze, Casa Gialla, azienda agricola Campion, agriturismo La Baracheta, Cantina Rosaval, Torre Zecchei, Valvarse, Col del Balt, Somasòt, Val d’Oca, Ca’ Dal Molin e a Vidor, Riccardo azienda agricola e azienda agricola Abbazia di Vidor del conte Da Sacco. Lungo i 10 chilometri della Prosecchina, dopo la partenza da La Tordera, saranno toccate l’azienda agricola Giotto, Da Riva, azienda Colvidor, Cantina Castello, Ca’ Dal Molin, Spumanti Daldin, azienda agricola Ponte Vecchio e Riccardo azienda agricola.
Le iscrizioni alla Prosecchina sono ancora aperte e sarà possibile acquistare il braccialetto di riconoscimento per partecipare (fino ad esaurimento) la mattina dell’evento, domenica 4 dicembre, alla partenza situata alla Cantina La Tordera in via Alnè Bosco 23.
Accanto a Tri Veneto Run, nell’organizzazione della dodicesima Prosecco Run ci sono Maratona di Treviso, Gruppo Sportivo Lepri Strache, Pro Loco di Vidor, Valdogroup, Gruppo Marciatori Edilsoligo Sernaglia, Road Runners Colbertaldo, Tennis Club Vidor, Take Your Time, Staffetta Ciclisti Team Sogno Veneto, Avis Vidor, Gruppo Alpini di Vidor, G.A. Bigolino, G.A. San Giovanni e Radioamatori A.R.I. Montebelluna. L’evento ha patrocinio e contributo dei Comuni di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene e l’autorizzazione di Fidal e US Acli oltre al contributo di Silca Spa e Banca Prealpi SanBiagio.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it