Buona partecipazione di cittadini ieri sera, martedì 19 febbraio, all’incontro pubblico organizzato al centro polifunzionale dall’amministrazione comunale di Moriago della Battaglia per fare il punto della situazione dopo otto mesi dalle elezioni (nelle foto).
“La motivazione di questa serata è legata alle promesse elettorali – così ha introdotto il discorso il sindaco Giuseppe Tonello – Non essendoci una opposizione, sarà nostra cura confrontarci con i cittadini per dare a tutti la possibilità di interagire con noi”.
Il primo cittadino ha elencato i primi impegni intrapresi lo scorso anno dalla rinnovata amministrazione: l’ultimazione dei lavori di adeguamento della sede municipale, il festival della Cultura, le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e la programmazione del bilancio del triennio 2019-2021. Tra le opere più importanti in previsione nel 2019 ci saranno: la ristrutturazione degli impianti sportivi per un costo complessivo di 350 mila euro, la sistemazione urbanistica di piazza Vittorio Veneto per 250 mila euro e l’adeguamento della palestra alla prevenzione incendi per un costo di 80 mila euro, di cui 50 mila saranno sostenuti grazie al contributo che lo stato ha dato ai piccoli comuni ed i rimanenti 30 mila euro a carico del comune.
Il vice sindaco Loris Rizzetto ha presentato il piano di illuminazione iniziato nel 2017 con la sostituzione dei vecchi quadri elettrici, pali e corpi luminosi a Mosnigo e nella seconda fase si andranno a sistemare quelli delle vie di Moriago. Una volta adottate tutte le misure previste dal piano diminuirà il consumo pro-capite di energia elettrica e ci sarà un notevole risparmio economico. Il vice sindaco ha illustrato poi il Piano interventi, ossia lo strumento urbanistico approvato ed adottato nel 2018 con la classificazione delle varie aree ed i gradi di protezione degli edifici.
Il consigliere Michele Lovadina ha spiegato il progetto Life che il Comune sta sviluppando in collaborazione con gli altri enti limitrofi finalizzato al recupero ed alla valorizzazione dei Palù. In seguito ha aggiornato sulla situazione dei due impianti fotovoltaici installati nel 2011 in zona industriale: l’energia ricavata dal fotovoltaico viene in parte utilizzata per gli edifici pubblici e la rimanete viene venduta all’Enel.
Argomento di molto interesse è stata la connessione a internet veloce: il territorio di Moriago non è ancora dotato di banda larga. In questi anni il Comune ha cercato di agevolare le compagnie telefoniche realizzando dei cavidotti per consentire la posa della fibra ottica e nell’ottobre del 2017 era stata fatta una convenzione con la Telecom ma la situazione è rimasta ferma in quanto i comuni limitrofi hanno negato il passaggio dei cavi. Ora si sta cercando una soluzione per risolvere al più presto il problema.
Tra le proposte lanciate agli amministratori dal pubblico in sala ci sono state: la richiesta di ampliamento del cimitero di Mosnigo, quella della manutenzione delle caditoie per lo scolo dell’acqua e la sistemazione di un attraversamento pedonale. Per concludere il consigliere Noemi Bressan ha invitato i presenti ad iscriveri alla newsletter del Comune: sul sito ci sarà la possibilità di lasciare la propria mail per ricevere periodicamente tutte le informazioni sulle iniziative del Comune.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it