In un suggestivo e caratteristico borgo della frazione di Mosnigo, a Moriago della Battaglia, c’è una rassegna composta da ben 68 tra presepi ed alberi di Natale, sparsi lungo il percorso. Da un’idea nata dall’associazione culturale “AssociazioneCis” di Mosnigo e giunta alla settima edizione, si tratta di un’esposizione unica nella zona del Quartier del Piave: i presepi sono stati realizzati nei cortili promiscui dell’antica borgata in un ambiente fatto di portici e stalle rimasti inalterati.
Le rappresentazioni della Natività sono ognuna diversa dall’altra, allestite in parte all’aperto ed in parte all’interno degli edifici, collocate dentro a botti, ceste, carretti, fontane, valigie e quanto altro e sono costruite con materiali di tutti i tipi a seconda della fantasia: sassi, legno, stoffe, ceramiche, sughero, plastica, carta, gommapiuma, ferro. C’è perfino un presepio interamente creato con le zucche al posto delle statuine.
Il tutto è realizzato da singole persone e dalle associazioni del paese, grazie alla collaborazione dei residenti che hanno concesso gli spazi di proprietà. Ci sono anche i presepi preparati dalle due scuole materne di Mosnigo e dalle scuole primarie di Col San Martino e Farra di Soligo.
L’intento degli organizzatori con questa iniziativa è quello di rimanere legati all’atmosfera del mondo contadino riproducendo il lavoro agricolo, le usanze e le scene del filò. Si trovano, infatti, anche gli attrezzi di una volta ed accanto ad ognuno c’è una targa con il nome corrispondente in dialetto e la spiegazione dell’utilizzo. La rassegna dei presepi in via Francia e via Conti a Mosnigo rimarrà aperta al pubblico fino al 31 gennaio.
{cwgallery}
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it