Al via giovedì l’Aperitivo con l’autore in biblioteca per “Biblioweek 2022”, la Settimana di promozione delle biblioteche trevigiane

Sta per partire l’Aperitivo con l’autore nella biblioteca comunale di Nervesa della Battaglia in occasione di “Biblioweek 2022”, la Settimana di promozione delle biblioteche trevigiane.

I due appuntamenti di questa rassegna inizieranno alle ore 18 e saranno ospitati nella biblioteca di Nervesa e non nella sala consiliare, luogo che in passato è stato scelto per i principali incontri culturali del paese.

Si partirà giovedì 13 ottobre con Paolo E. Fellegara che presenterà il suo libro “Uno scambio equo” (modera l’incontro Stefano Gasparini).

“Un medico del Pronto Soccorso – si legge nella presentazione -, il dottor Franco Rambaldi, sospetta l’esistenza di un traffico di organi nell’ospedale dove lavora. Quando due persone che operano a stretto contatto con il protagonista vengono uccise, Rambaldi capisce di essere in grave pericolo e inizia un’indagine che gli permetterà di avere conferma della sua ipotesi. Le vittime di questo traffico sono dei richiedenti asilo, in cambio di un rene ricevono un permesso di soggiorno. Solo nelle ultimissime pagine, quando sembra che tutti i responsabili siano stati individuati, Rambaldi scoprirà chi è a capo dell’organizzazione criminale”.

Lunedì 17 ottobre, sempre alle ore 18 nella biblioteca comunale, Roberta Sorgato presenterà il suo libro “Prigioni”.

“’Non c’è niente di nuovo, signora, ci spiace’ – si legge nella presentazione del libro -. Zoe si sente ripetere quotidianamente questo triste leitmotiv dai responsabili della Farnesina riguardo il rapimento di suo marito in Congo. Piero, infatti, insieme ad altri colleghi della ditta per cui lavora, è stato vittima di un’imboscata, con la complicità di Abasi, un collega afgano, cresciuto in Italia, che lo ha consegnato nelle mani dei terroristi. Zoe, sola e disperata, si trova ad affrontare il duplice dramma del rapimento di Piero e della difficoltà di realizzare il tanto desiderato sogno di maternità”.

“Nel frattempo Piero – continua -, segregato nel mezzo della foresta africana, senza rinunciare mai alla speranza di salvezza, instaura un rapporto di conoscenza e reciproco rispetto con Sauda, una donna ridotta in schiavitù. Tra episodi di inaudita crudeltà su donne e bambini, gesti di profonda umanità e azioni tanto coraggiose quanto pericolose, Piero lotterà incessantemente per sfuggire a un destino già scritto dai suoi aguzzini. Per giungere, infine, insieme a chi avrà il coraggio di spezzare le proprie catene, al raggiungimento della libertà”.

Per ogni informazione sugli incontri, tutti ad ingresso gratuito, si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.nervesa.tv.it o telefonare al numero 0422-773360.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts