Ciclopedonale “La Tradotta”, ecco il tracciato completo da Montebelluna a Nervesa della Battaglia

La ciclopedonale della Fonda, o La Tradotta, che collega Montebelluna a Nervesa, è stata realizzata sulla vecchia linea ferroviaria “La Tradotta” Montebelluna-Susegana, nata agli inizi del secolo scorso per scopi militari (transitava il treno che portava i soldati al fronte, durante la Grande Guerra, durante i combattimenti tra l’Esercito Italiani e quello Austroungarico nella nota “Battaglia del Solsitizio”).

Il progetto della Montebelluna-Susegana fu elaborato dalle Ferrovie dello Stato e presentato il 12 settembre 1914 al ministero dei Lavori Pubblici che lo approvò il 28 novembre successivo. La linea fu attivata urgentemente nella notte del 15 maggio 1916.

la tradotta percorso

A causa dei pesanti danni subiti nel conflitto la Montebelluna-Susegana fu riattivata soltanto il 1º aprile del 1920, a binario unico, dal 1925 a doppio binario. Nel 1966 la linea fu soppressa insieme a molte altre ferrovie, ma ancora negli anni Settanta fu talvolta utilizzata per corse sostitutive tra Montebelluna e Conegliano.

La pista ciclabile misura 18,5 chilometri, per 6 metri di ampiezza, e attraversa i Comuni di Montebelluna, Volpago del Montello, Giavera del Montello e Nervesa della Battaglia.

la tradotta legenda

E’ stata resa possibile grazie a una lunga trattativa tra Rfi e il Consorzio Bosco del Montello che riunisce i 5 Comuni del Montello (compreso quindi Crocetta del Montello). La Regione ha contribuito con un finanziamento di 700mila euro.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
1
Shares
Related Posts