Grande successo per il viaggio di istruzione “Tra Piave e Montello alla scoperta della Grande Guerra” che ha coinvolto la classe 3E della scuola secondaria di primo grado “Alessandro Manzoni” di Lancenigo, che lo scorso martedì 26 aprile ha raggiunto il territorio di Nervesa della Battaglia.
Gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti Matteo Marconi e Simone Dall’Armellina, hanno affrontato un’esperienza davvero particolare alla scoperta della Grande Guerra, risalendo il Piave a piedi da Maserada al Montello.
Il gruppo, rimasto sul Montello per tre giorni, ha vissuto un’esperienza a contatto con la natura, visitando alcuni luoghi simbolo della nostra storia, che faranno fatica a dimenticare.
Nel primo pomeriggio di martedì, il sindaco Fabio Vettori ha accolto la scolaresca in sala consiliare, parlando ai ragazzi della storia di Nervesa della Battaglia e delle profonde radici che legano questo territorio alla Grande Guerra.
Ha partecipato all’incontro anche il sindaco di Villorba, Francesco Soligo, arrivato in paese per presenziare alla prima tappa del viaggio di istruzione degli studenti della Manzoni.
“In questi giorni – spiegano dal Comune di Nervesa della Battaglia -, i ragazzi sono andati alla scoperta delle tracce della Grande Guerra tra Piave e Montello, aiutati dai volontari dell’Associazione storico-culturale Battaglia del Solstizio e da alcuni esperti che hanno incontrato lungo il loro percorso”.
Il sindaco Vettori e l’amministrazione comunale hanno accolto con piacere l’iniziativa: “L’esperienza sul campo e la possibilità di vivere concretamente un percorso a piedi, immersi nella natura, ha potuto senz’altro aiutare i ragazzi a conoscere e ad apprendere meglio le vicende legate alla Grande Guerra e le dure conseguenze del conflitto”.
“Al contempo – continuano -, è stata l’occasione giusta per riflettere sull’attuale situazione globale di incertezza e sulla necessità di lavorare ogni giorno per creare e custodire un contesto sociale e culturale di civiltà, di democrazia, di solidarietà e di rispetto”.
(Foto: Comune di Nervesa della Battaglia).
#Qdpnews.it