Gruppo Grigolin, verso un fatturato consolidato di 850 milioni di euro per il 2024

L’area della bretella ferroviaria per l’aeroporto “Marco Polo”

Il Gruppo Grigolin si avvia a chiudere l’ottavo anno consecutivo di crescita a doppia cifra, rafforzando così la sua leadership nel settore edilizio italiano.

Al 30 settembre 2024, il fatturato consolidato ha raggiunto quota 620 milioni di euro, con un incremento di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un EBITDA stabile sopra il 14%.

Le proiezioni per la chiusura dell’anno indicano un risultato vicino agli 850 milioni di euro, in linea con gli obiettivi di budget, mentre il fatturato aggregato del Gruppo sfiorerà il miliardo di euro.

Oltre il 70% del fatturato del Gruppo – costituito da un pool di aziende che operano lungo tutta la filiera delle costruzioni – tra cui Superbeton, Fornaci Calce Grigolin, Nuova TesiSystem, Magnetti Building, Brussi Costruzioni – proviene dalla vendita di materiali da costruzione, come calcestruzzo, asfalto, cementi, inerti e premiscelati. ù

La divisione prefabbricati, che rappresenta il 23% dei ricavi, si distingue per la realizzazione di edifici chiavi in mano nei settori industriale, logistico e terziario, ma anche a uso abitativo privato, oltre che per la produzione di manufatti per sottoservizi. La restante parte dei ricavi deriva dalla realizzazione di grandi opere infrastrutturali, sia pubbliche sia private.

Questa diversificazione ha consentito al Gruppo di rispondere efficacemente e puntualmente alle dinamiche di mercato, trainate dalla domanda di prefabbricati industriali privati, dalle ristrutturazioni residenziali alimentate dal Superbonus 110% e dai grandi progetti finanziati dal PNRR.

Progetti di rilievo

Il Gruppo è stato ed è protagonista di opere strategiche di livello nazionale e soprattutto nel Nord Italia. Tra queste: il completamento della Pedemontana Veneta, la realizzazione della Bretella Ferroviaria per l’aeroporto Marco Polo di Venezia, la nuova linea ferroviaria AFS di Ferrara e la tramvia di Padova.

Altre opere significative includono lo Sliding Center di Cortina e la variante stradale di San Vito di Cadore, legate alle Olimpiadi Invernali 2026, il Mercato Ortofrutticolo e il quartiere residenziale UpTown di Milano, oltre al Bosco dello Sport alle porte dell’aeroporto di Venezia e la tratta di Alta Velocità Ferroviaria Verona – Vicenza.

Investimenti strategici e nuove acquisizioni

    Nel corso dell’anno il Gruppo ha messo a terra importanti investimenti per aumentare la propria capacità produttiva, attraverso una maggiore capillarità territoriale e l’acquisizione e l’ampliamento di stabilimenti produttivi.

    Gli investimenti – stimabili in 50 milioni di euro- hanno permesso infatti di aumentare di circa un 15% la capacità produttiva e così di offrire adeguata risposta alle esigenze crescenti di mercato. 

    In quest’ottica, il Gruppo ha investito inoltre nell’innovazione di prodotto e di processo, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze degli stakeholder e ai crescenti standard di sostenibilità (un esempio emblematico è il lancio di Clear Asphalt da parte di SuperBeton, una soluzione progettata per mitigare gli effetti del cambiamento climatico o l’investimento di Magnetti Building in un nuovo impianto di produzione avanzato).

    Sono state inoltre realizzate operazioni strategiche di acquisizione

    Come quella di ILCEV, azienda veneziana specializzata nella produzione di manufatti in calcestruzzo che si aggiunge alle eccellenze già consolidate del Gruppo Grigolin: Veneta Prefabbricati, Magnetti Building e TesiSystem.

    L’integrazione di queste realtà ha permesso di rafforzare il know-how e ampliare l’offerta del Gruppo, che è oggi in grado di fornire soluzioni innovative e complete alla community edilizia chiavi in mano, garantendo competenza a 360° e una copertura territoriale che si estende dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia. 

    L’ingresso inoltre nella compagine sociale del Colorificio Sammarinese rappresenta un ulteriore passo strategico, ampliando la presenza del Gruppo Grigolin nel settore delle pitture e rivestimenti per industria e finiture speciali per autodromi e circuiti da gara, già presidiato con il marchio ArteMuri di Fornaci Calce Grigolin.  Questa operazione apre le porte al comparto dei prodotti chimici per l’edilizia, un segmento di grande interesse che il Gruppo intende sviluppare, attivando sinergie con le altre realtà della filiera produttiva.

    Crescita occupazionale e sfide future

    Attualmente sono impiegati circa 1.600 collaboratori, con un incremento di oltre il 10% rispetto al 2023. Per il 2025 sono previste ulteriori 100 nuove assunzioni, necessarie per sostenere una crescita che si preannuncia solida nel medio termine.

    Tra le priorità del Gruppo vi è infatti il rafforzamento della presenza nelle regioni del Centro e Sud Italia: con sempre maggior sguardo rivolto alla sostenibilità, i nuovi investimenti, incentrati sull’ampliamento della capacità produttiva, verranno realizzati già a partire dall’inizio del 2025, in particolare nella regione Puglia. 

    Le aziende del Gruppo, infine, hanno condotto nel corso dell’anno importanti iniziative sul fronte del benessere lavorativo e in termini di beneficenza, incarnando il senso di responsabilità sociale espresso nel legame con le comunità che le ospitano.

    Dichiara Roberto Grigolin, Amministratore Unico di SuperBeton: “Siamo molto soddisfatti e riteniamo questi risultati eccellenti e da incentivo alla crescita futura: il lieve calo del costo del denaro e l’auspicata stabilità dell’inflazione legata ai costi delle materie prime e delle risorse energetiche rappresentano segnali incoraggianti per una ripresa degli investimenti privati, che negli ultimi mesi hanno mostrato una leggera contrazione. Monitoriamo con attenzione alcune incognite, come l’impatto della fine del Superbonus 110%. Tuttavia, la nostra solida pipeline di ordini nel settore prefabbricati e il completamento di grandi opere pubbliche ci permettono di guardare con ottimismo al prossimo biennio”.

    “Il contributo determinante delle Istituzioni pubbliche e della Regione Veneto in particolare, è stato fondamentale per favorire eventi di rilievo, come le Olimpiadi e gli investimenti legati al PNRR, – aggiunge – che hanno generato un impulso significativo alla crescita del settore infrastrutturale. Tali iniziative si sono riflesse positivamente nei risultati del nostro Gruppo, rafforzando ulteriormente la nostra posizione sul mercato”.

    “Il settore edilizio è in piena trasformazione: per garantirne una crescita sostenibile, riteniamo fondamentali interventi centrali che semplifichino la burocrazia, – ha concluso – favoriscano il reperimento di forza lavoro qualificata e incentivino la formazione di nuove professionalità, elementi indispensabili per assicurare un futuro stabile e prospero al comparto.”

    (Autore: redazione di Qdpnews.it)
    (Foto: Serena Gasparoni)
    (Articolo di proprietà di Dplay Srl)
    #Qdpnews.it riproduzione riservata

    Total
    0
    Shares
    Related Posts