Nella mattinata di oggi, sabato 10 giugno, si è svolta nell’area comunale di fronte alla chiesa di San Rocco a Selva del Montello la prova di soccorso idraulico dei gruppi di Protezione Civile dei Comuni dell’Area 5 Montelliana-Asolana.
Si tratta di un importante strumento di prevenzione e di verifica dei piani di emergenza di Protezione Civile che ha l’obiettivo di testare il modello di intervento, di aggiornare le conoscenze del territorio e l’adeguatezza delle risorse.
La prova di soccorso, che è solo una parte di un programma più ampio di preparazione all’emergenza, ha inoltre lo scopo di preparare sia i soggetti interessati alla gestione dell’emergenza, sia la popolazione ai corretti comportamenti da adottare.
Alle ore 8.30 era previsto il ritrovo e l’accreditamento delle squadre dei gruppi di Protezione Civile partecipanti, a seguire per l’intera mattinata si è svolta la prova di soccorso con tutti i volontari impegnati nelle varie procedure.
L’amministrazione comunale di Volpago del Montello ha voluto ringraziare il coordinatore dei gruppi di Protezione Civile della Zona 5, Antonio Netto, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Volpago, organizzatore dell’evento, e tutti i gruppi dei vari Comuni che interverranno.
Ad assistere all’esercitazione erano presenti sindaco di Volpago, Paolo Guizzo, e il vicesindaco Renato Povelato.
Domenica 21 maggio si è svolta a Nervesa della Battaglia la giornata conclusiva del Corso Base e Sicurezza per i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di Nervesa della Battaglia.
Il percorso formativo, della durata di 44 ore, è iniziato a metà aprile a Nervesa e ha visto la partecipazione entusiasta, oltre che del gruppo comunale locale, anche di alcuni volontari di gruppi e organizzazioni comunali della provincia di Treviso, in particolare quelli di Giavera del Montello, Crocetta del Montello, Spresiano e Loria.
“È stato un percorso lungo e impegnativo, ma davvero gratificante e importante per tutti noi – commentano dal gruppo comunale di Nervesa della Battaglia -. Il nostro gruppo non è al momento molto numeroso, ma contiamo di iniziare a lavorare prossimamente, con il supporto dell’amministrazione comunale, per portare nuove forze all’interno della squadra e per diffondere tra tutti i cittadini, e in particolare tra i più piccoli, la cultura della Protezione Civile, elemento fondamentale affinché tutto il sistema possa davvero funzionare per il meglio”.
Il percorso formativo è stato condotto da tre esperti volontari e formatori regionali di Protezione Civile: Giorgio De Luca (volontario dell’Avab e Protezione Civile Valsana), Luigi Rizzi (volontario dell’Avab e Protezione Civile Valsana e coordinatore dell’Antincendio Boschivo di Treviso) e Stefano Zilli (volontario dell’Avab Revine Lago-Tarzo).
Oltre a loro vanno ricordati l’istruttore di primo soccorso (Prealpi Soccorso Vittorio Veneto) Roberto Guido e la psicologa dell’emergenza (Esam Pieve di Soligo) Erica Tonetto.
Il corso svolto, composto da un modulo base e un modulo sicurezza, è stato utile per tutti i volontari per approfondire, tra gli altri temi, anche la recente normativa di settore, in particolare il Codice di Protezione Civile e la nuova legge regionale.
Sono state alternate lezioni teoriche e lezioni pratiche, che hanno permesso ai volontari di provare sul campo metodologie e procedure utili per affrontare al meglio le situazioni di emergenza connesse a diversi scenari di rischio.
Il corso è stato inoltre particolarmente utile per imparare a lavorare in squadra, a confrontarsi su diversi temi, a conoscere il prossimo e ad ascoltare le sue esigenze.
L’amministrazione comunale di Nervesa della Battaglia ha ringraziato tutti i volontari che hanno affrontato questo percorso di formazione tecnica e personale, consapevole dell’importanza del volontariato di Protezione Civile nella quotidianità, con le attività di previsione e prevenzione e con il supporto in emergenza e nel post emergenza.
“Un sincero ringraziamento ai formatori – sottolineano dal Comune – per il lavoro svolto con i volontari e per essere stati per loro un punto di riferimento importante in questa fase di apprendimento”.
(Foto: Comune di Nervesa della Battaglia).
#Qdpnews.it