Sono 56 gli atleti iscritti alla 24H del Montello, manifestazione di ultracycling giunta alla terza edizione. Tra sabato 31 luglio e domenica 1 agosto il percorso di 33,5 km ospiterà le gare valide per il Campionato Italiano di categoria (6, 12 o 24 ore) e come Campionato Europeo 6h.
Partenza e arrivo sono in piazza Brigata Julia nel centro di Santa Maria della Vittoria, sul punto più alto della collina; scendendo lungo la Dorsale in direzione Montebelluna, il circuito transiterà lungo la presa 21 verso Ciano e poi, per una decina di chilometri, sulla strada Panoramica.
A Nervesa, passando a lato del Monumento Ossario, la strada ricomincerà a salire (pendenza massima iniziale del 10%) fino a costeggiare la pista di motocross di Giavera e proseguendo ancora sulla Dorsale verso Santa Maria.
Trattandosi di manifestazione a carattere non competitivo, la viabilità ordinaria non subirà interruzioni e i partecipanti dovranno rispettare tutte le norme del Codice della strada. Negli incroci principali vi saranno dei controlli presidiati 24 ore su 24 a opera di personale dello staff organizzativo, per garantire ulteriore sicurezza allo svolgimento della gara e alla circolazione.
Una quindicina tra i partecipanti hanno più di 50 anni e tre di loro più di 60; in gara ci sarà anche Federico Caretta, vincitore dell’edizione 2020, che si svolse nel mese di gennaio. Sono cinque le donne che gareggiano individualmente, mentre altre quattro costituiranno l’unica squadra femminile; solo due gli stranieri presenti, uno svizzero e un tedesco.
Il chilometraggio minimo per essere qualificati alle altre gare del circuito internazionale RAAM è di 579,363 Km (17,29 giri) per gli uomini e di 539,130 Km (16,130 giri) per le donne e dagli Over 60 in su.
La 24H del Montello è nata nel 2018 da un’idea di Fabio Biasiolo, nome storico dell’ultracycling italiano ed internazionale, unico italiano per tre volte sul podio della RAAM e detentore di un record personale di pedalata ininterrotta pari a 54 ore e 1 minuto, in cui ha percorso 1731 km.
Da quando usa la bici, Biasiolo ha pedalato in totale per 1.200.000 km, pari a più di tre volte la distanza Terra-Luna.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it