Domani convegno scientifico a Ca’ Lozzio a sostegno della divulgazione e della ricerca dell’idrocefalo normoteso

L’associazione Amiche per la Pelle è un Ente accreditato Veneto Welfare con sede ad
Oderzo, che si occupa di prevenzione, cura ed umanizzazione delle cure del tumore al seno.

Nella sua mission si prevede inoltre l’organizzazione di eventi, corsi, seminari di carattere
medico scientifico, al fine di promuovere la prevenzione e la tutela della salute.

“Dall’oblio alla luce. Un viaggio dall’immobilità al movimento.
Parkinson, Alzheimer, Demenza…E se fosse Idrocefalo normoteso? Una patologia curabile”, è il titolo dell’evento che si svolgerà nella giornata di domani sabato 1° di marzo presso la splendida cornice di Ca’ Lozzio, a Piavon di Oderzo.

Organizzato in collaborazione con lo Staff di Cà Lozzio Incontri, nella splendida cornice di
Cà Lozzio, e promosso dal dott. Gianpaolo Petrella, neurochirurgo e relatore principale della giornata, l’evento è rivolto in modo particolare a medici, specialisti ed operatori del settore e prevede la partecipazione della dott.ssa Antonella Gesmundo, geriatra, Direttrice Sanitaria di Casa Tomitano e Boccassin di Motta di Livenza.

Nel pomeriggio dalle 15 daremo il via ad una collettiva di arte contemporanea destinata
ad una raccolta fondi a livello nazionale a favore dell’associazione NEURO VITA, a sostegno della ricerca e della divulgazione di una patologia neurologica ancora poco conosciuta, l’Idrocefalo normoteso appunto, che colpisce le persone oltre i 65 anni e di cui il Prof. Petrella, attualmente in forza presso l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, si occupa da più di 25 anni.

L’asta di beneficenza delle opere, a tale scopo, avrà inizio alle ore 16.30.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: amicheperlapelle)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts