Le api alla scuola secondaria di primo grado di Orsago sono state materia di studio per gli studenti.
In occasione della Giornata ecologica vissuta dall’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo di Cordignano e della Giornata mondiale sulle api, la professoressa Giuliana Rosolen con i ragazzi delle classi 1A e1B della media di Orsago ha realizzato un lavoro operativo a completamento delle altre attività proposte anche da altri colleghi.
Sono state costruite con il cartoncino delle cellette tridimensionali per riprodurre un alveare dove all’interno ogni alunno ha espresso un piccolo pensiero che sintetizzava il proprio sentire sui temi della sopravvivenza delle api e dell’eco sistema.
“I ragazzi hanno lavorato con entusiasmo – commenta la docente – applicando quanto acquisito in questa disciplina attraverso un gioco creativo”.


Sabato 29 maggio, giornata ecologica, sono state organizzate per le classi prime a settimana corta delle secondarie di primo grado di Orsago una serie di attività all’aperto. “Visto il tema e grazie al bel tempo meteo – ha illustrato il vice preside Alfonso Miele – alla media di Orsago come esperimenti di scienze, si è provveduto alla piantumazione di tre piante provenienti da 1100 metri d’altitudine e alla creazione di un piccolo orto con erbe officinali, arricchito con le piantine donate dalla Savno, disposte lungo il perimetro dell’orto medesimo. Poi è stata realizzata la catalogazione di tutte le piante presenti nel bellissimo giardino antistante il plesso della scuola secondaria. La catalogazione delle piante è stata scritta in italiano, in spagnolo, in inglese e con la nomenclatura scientifica binomiale”.
Anche i ragazzi del Consiglio comunale ragazzi di Orsago hanno voluto dare il loro prezioso contributo organizzando dei giochi sempre a tema ecologico, come il mimo, riconosci la canzone, indovina l’opera d’arte, il quizzone, promosso e diretto con il contributo dell’operatore di comunità Carlo Munari.
“Ringrazio l’amministrazione comunale di Orsago, – conclude il professor Miele – tutti i docenti in particolare i professori Sonia Segatto, Elena Domenin e Ermes Da Soller, senza la cui passione, dedizione e impegno orario nei giorni precedenti e nella giornata di sabato, non si sarebbero avuti i risultati ottenuti, confermati dall’entusiasmo dei ragazzi che hanno partecipato collaborando attivamente, anche sporcandosi le mani in prima persona … Lo hanno fatto sicuramente per un pianeta più pulito!”
(Foto: Istituto Comprensivo Ippolito Nievo).
#Qdpnews.it