Nel repertorio canti tradizionali: il coro Code di Bosco di Orsago a Lucca per la rassegna corale “Lamberto Pietropoli”

Il Coro Code di Bosco di Orsago (nelle foto) è stato scelto per prender parte a Lucca alla Rassegna corale e premio dedicati al grande armonizzatore bellunese Lamberto Pietropoli.

Così trentacinque degli oltre quaranta elementi della compagine che si esibisce proponendo canti tradizionali, popolari, di montagna e d’autore, si sono recati nella cittadina toscana sabato 8 e domenica 9 giugno. E qui hanno ottenuto un successo strepitoso.

Insieme ad altri otto cori provenienti dalle varie parti d’Italia si sono esibiti nel famoso teatro del Giglio. Due sono i concerti che li hanno visti salire sul palco e per l’occasione hanno imparato anche due canti di Lamberto Pietropoli.

Quest’ultimo era un musicista autodidatta e nella vita faceva l’insegnante di educazione fisica. Il suo merito è stato quello di raccogliere e armonizzare i canti popolari del Cadore e della provincia di Belluno prima e di Roma poi, dove si era trasferito.

Orsago qdp code di bosco1

Uno degli aspetti che più ha visto coinvolte le Code di Bosco è stato il concerto itinerante che si è tenuto nei vari luoghi della città domenica mattina. “Siamo andati in giro per Lucca – spiega il direttore Gilberto Buriola – a cantare nei vari angoli e abbiamo potuto apprezzare l’acustica molto bella, oltre alla splendida cornice.

In ogni punto in cui ci fermavamo c’erano circa sessanta tra residenti e turisti che si fermavano ad ascoltarci. Questa modalità la mettiamo in atto spesso. Ci divertiamo molto e anche la gente ci dimostra il proprio apprezzamento”.

A vincere il premio Pietropoli è stato il maestro Ciro Caravano, membro dei Neri per Caso, per essere riuscito a portare la musica a cappella in ambienti inusuali, come il festival di San Remo e nella musica pop. Nel 2016 il riconoscimento era andato a Bepi De Marzi.

L’esperienza – conclude il direttore – è stata bella e positiva perché ha creato affiatamento all’interno del coro e perché ha permesso di conoscere altri cori provenienti dalle diverse regioni d’Italia. In tali occasioni, dal confronto dei vari modi di cantare, si imparano delle cose nuove”.

Prima della pausa estiva il Coro Code di Bosco si esibirà, il 6 luglio, a Castelnovo ne’ Monti in provincia di Reggio Emilia.

(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: Coro Code di Bosco).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts