Orsago, amministrare con rinnovato impegno: per il 2021 via al digitale e alla pista ciclabile di Bavaroi

Il sindaco Fabio Collot (nella foto) in avvio di 2021 racconta degli sforzi fatti per continuare nell’attività amministrativa e per realizzare importanti opere pubbliche, nonostante la pandemia. Un impegno che si rinnova anche per il corrente anno.

Quanto ha inciso l’emergenza epidemiologica Covid 19 nel 2020 sull’attività amministrativa?

Non possiamo nascondere che l’emergenza Covid ci ha colto impreparati, credo come tutti. Abbiamo attivato le formule lavorative previste dalla normativa (smart Working) e comunque siamo riusciti, pur con un rallentamento generale, ad erogare i servizi in maniera ordinaria. Dobbiamo ringraziare in primis i dipendenti per la preziosa collaborazione, ed anche i cittadini che hanno capito le difficoltà entro le quali dovevamo muoverci senza creare particolari ulteriori disguidi.

C’è qualcosa che avrebbe o potuto fare di più per i cittadini che sono andati in difficoltà?

Partiamo dal presupposto che di più e meglio si può sempre fare. Fatta questa premessa comunque ci sentiamo abbastanza sereni, nel senso che fin da subito abbiamo seguito con attenzione le situazioni di disagio attraverso i nostri servizi sociali, un costante rapporto diretto con i cittadini, con le associazioni e le attività produttive del paese. Abbiamo stanziato fondi comunali per le famiglie in stato di bisogno, abbiamo aperto un conto corrente nel quale i cittadini potevano versare del denaro per i più bisognosi.

Quali sono gli argomenti e le priorità che sono stati al centro dell’attività amministrativa nel 2020?

Al di là di un maggior impegno profuso per l’ordinaria amministrazione in una situazione così difficile, abbiamo cercato di portare avanti quelli che erano i progetti in calendario. Quindi abbiamo proseguito l’attività di restauro di Villa Pace e dell’area circostante, abbiamo realizzato un campo da tennis all’aperto, adiacente la palestra di via Dei Gelsi, aumentando così la disponibilità di impianti sportivi, abbiamo effettuato una manutenzione straordinaria importante della scuola elementare con il rifacimento della pavimentazione, dei bagni, delle postazioni antincendio, abbiamo completato l’illuminazione pubblica (via Manin), proseguendo la politica del risparmio energetico e della sicurezza stradale.

Quali sono le priorità del 2021?

Abbiamo da poco terminato il 2^ stralcio di Villa Pace, sono da poco iniziati i lavori di restauro con l’esecuzione dei lavori relativi al 3^ stralcio, daremo avvio alla realizzazione della pista ciclabile di Bavaroi, inizieremo un percorso nuovo nei rapporti con i cittadini attraverso la transizione al digitale. Il 2021 dovrà essere l’anno della rinascita post Covid. Abbiamo già dato la nostra disponibilità nell’individuazione dei luoghi idonei alle vaccinazioni anti-Covid, ma soprattutto vorremmo ritornare alla “normalità”, riallacciando i rapporti di dialogo diretti con i cittadini, le associazioni, le attività produttive e i vari soggetti del nostro Comune.

Ci spiega con le difficoltà economiche degli enti locali, dove trovare le risorse per gli investimenti e per i servizi alla comunità?

Far quadrare i conti non è mai stato così difficile come gli ultimi anni. Il nostro comune comunque con le risorse proprie derivanti dalle entrate tributarie (Imu e anche Tasi quest’ultima fino all’anno 2019) ed extra tributarie riesce a far fronte alle spese di ordinaria amministrazione. Allo stato attuale non abbiamo situazioni pesanti di crediti di dubbia e difficile esazione (fondo crediti di dubbia esigibilità) e stiamo pagando le rate di ammortamento di mutui accesi negli ultimi 15 anni per finanziare gli investimenti di parte capitale. Da sempre abbiamo avuto e continuiamo ad avere un occhio di riguardo al comparto sociale e, nonostante i tagli degli ultimi anni, sia a livello statale che regionale, abbiamo aumentato i servizi, quali ad esempio la fornitura e l’erogazione dei pasti caldi agli anziani. Per quanto riguarda gli investimenti in conto capitale la nostra scelta amministrativa è quella di recuperare le risorse il più possibile dai contributi, attraverso la partecipazione a bandi regionali e statali, come già avvenuto per la manutenzione straordinaria della scuola elementare di cui sopra.

 

(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts