In sella alla mountain bike in Valcavasia: lungo i sentieri del Tomba, del Palon e del Grappa con Visit Prosecco Hills

Svegliarsi presto, salire in sella alla propria mountain bike e sfidare il Monte Tomba, per poi puntare al fratello maggiore, il Massiccio del Grappa, area destinata a diventare Patrimonio dell’Umanità per la ricchezza della sua biosfera: continua la raggiera di itinerari proposti da Visit Prosecco Hills (www.visitproseccohills.it), che questa volta consiglia tracciati dove per guadagnare un bel panorama bisogna spingere sui pedali.

La Valcavasia si prospetta, su un fianco e sull’altro, come luogo ideale per gli amanti delle sfide a due ruote, anche se a livelli differenti: salite ripide, sentieri stretti ma anche tratti pianeggianti e discese adrenaliniche.

A questo specifico link, https://www.visitproseccohills.it/it/mtb-xc, Visit Prosecco Hills mette a disposizione tutte le varianti di tracciato in versione gpx.

Ci si sente piccoli e al contempo tutt’uno con la natura mentre si attraversano i sentieri boscosi di Pederobba, popolati dai grandi castagni che, in autunno, danno i loro frutti più pregiati.

Si può così partire dal Piave, fiume sacro alla Patria, e arrivare sullo sterrato fino in cima al Tomba, dove sventolano gli stendardi di tutti gli eserciti, ripercorrendo la grande e tragica storia della Prima Guerra Mondiale.

E dopo il Tomba, tenuto come uno scrigno dalle associazioni locali, si incontra il Monte Palon, un luogo ancor più ricco di storia, dove curve tortuose si incrociano a formicai di trincee, grotte e monumenti.

Salendo sul Massiccio, la vegetazione boscosa viene meno e il panorama si apre sulle valli di Pieve del Grappa e Borso, cala così un piacevole silenzio: è il regno dei camosci, che si possono osservare tranquilli sui pendii erbosi che costeggiano la montagna, e dell’accoglienza di montagna, dove ci si può fermare ad assaporare prodotti tipici e a riposare, prima di fare ritorno.

Ma le bellezze da osservare in mountain bike non sono soltanto ad alta quota: è possibile visitare borghetti e località anche senza il saliscendi tipico della montagna. Le parentesi tranquille di Pederobba, Cavaso del Tomba e Possagno, ricche di sentieri e tratti ciclabili, sono ideali per una vacanza slow all’insegna del divertimento in mezzo alla natura. In questi tragitti, Visit Prosecco Hills calcola anche soste “culturali” dove scoprire in autonomia il genio degli artisti del passato.

(Video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts