Onigo perde l’amato professor Bruno Capraro, studioso di lingue antiche. Generazioni di ragazzi ricordano il suo campeggio in montagna

Onigo perde un pezzo della sua storia dopo la scomparsa del professor Bruno Capraro, mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 76 anni nella giornata di venerdì 27 agosto.

Persona molto stimata e amata da tante persone, è stato catechista e professore di religione alle scuole medie di Onigo e ha insegnato a molte generazioni di studenti che ora lo ricordano con affetto e gratitudine.

Uomo retto e persona molto riservata, è stato un grande studioso e appassionato di storia e lingue antiche, conosceva infatti l’arabo e l’ebraico, e ha tenuto anche dei corsi di latino e greco antico.

Dal comitato Biblioteca del Comune di Pederobba, del quale è stato membro, lo ricordano con queste parole: “Abbiamo appreso la triste notizia della morte del professor Bruno Capraro, storico membro del Comitato Biblioteca e attivo cittadino di Pederobba. Ci stringiamo al dolore della famiglia e di tutti i suoi cari. Ciao Bruno! Che la terra ti sia lieve”.

Per molti anni Capraro è stato presidente di seggio elettorale in paese e ha organizzato per lungo tempo il “Campo Onigo” per molte generazioni di ragazzi.

I suoi campeggi hanno segnato la storia della frazione di Pederobba e dei paesi vicini e resteranno per sempre nei ricordi di molte persone.

Grazie alla sua sensibilità, tantissimi giovani hanno avuto la possibilità di vivere la montagna, scoprendo i segreti della natura, e grazie a lui hanno forgiato valori che sono stati preziosi per la loro crescita.

“Ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità – ha affermato il sindaco Marco Turato -, come insegnante, come cittadino e nella sua lunga attività di preparazione del campeggio estivo in montagna, che organizzava per i giovani del nostro paese. È stato un punto di riferimento per tante persone, compreso il sottoscritto che lo ha conosciuto anche come maestro di vita nel rispetto della natura e della montagna”.

Il professor Capraro lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità – commenta l’onorevole Raffaele BarattoCon la sua straordinaria passione pedagogica ha dato un’impronta a decine di generazioni. I giovani lo seguivano con entusiasmo raro, sapeva trasmettere loro l’interesse per discipline e temi a cui mai, altrimenti, si sarebbero avvicinati. Un punto di riferimento per l’intera comunità e un uomo di straordinaria generosità”.

È stato un maestro, che ho avuto la fortuna di avere vicino prima come professore e poi come organizzatore dei campi estivi all’ombra del Pelmo – aggiunge l’assessore Fabio Maggio – L’amore per la montagna e la vivacità culturale che ha trasmesso a molti di noi che lo seguivamo sono un segno indelebile di quello che è stato il suo impegno. Mancherà moltissimo”.

Perdo un amico stimatissimo – ha commentato Agostino Vendramin, presidente delle Opere Pie d’Onigo – Con lui ho imparato ad amare la montagna partecipando ai suoi campeggi. Quando ero assessore alla cultura l’ho sempre voluto nel Comitato Biblioteca per la sua ampia cultura e le sue molte iniziative di promozione del territorio. Uomo di grande cultura ma anche di straordinaria fede che l’ha sostenuto anche nella sua malattia. Ora lo penso riposare tra le sue amate vette delle Dolomiti”.

Il professor Bruno Capraro lascia la sorella, i nipoti, i parenti, gli amici e tutte le persone che lo hanno apprezzato e amato in vita.

L’ultimo saluto all’amato insegnante si terrà martedì 31 agosto, alle ore 15.30, nella chiesa parrocchiale di Onigo.

(Foto: Onoranze funebri Menegon Corrado).
#Qdpnews.it

Total
1
Shares
Related Posts