Onigo, successo per il collegamento radio degli alunni con l’astronauta Luca Parmitano: “Restiamo curiosi”

Da sempre lo spazio ha generato curiosità e interesse nei bambini, affascinati dai racconti dei viaggi sulla luna e dalle storie sugli alieni.

Gli alunni dell’Istituto comprensivo di Pederobba, però, non avrebbero mai immaginato di poter fare delle domande direttamente ad un astronauta in collegamento con loro dallo spazio.

Questo si è potuto realizzare questa mattina, lunedì 11 novembre 2019, alle ore 11:10:34, grazie al privilegio di poter effettuare un collegamento audio, via Telebridge, con l’astronauta Luca Parmitano, in orbita intorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) impegnato nella missione “Beyond”.

Per l’astronauta questa è la seconda permanenza nello spazio di lunga durata dopo “Volare” nel 2013. In questo momento è il comandante della Stazione Spaziale, primo italiano a ricoprire questo ruolo nella storia.

Il comandante Parmitano ha risposto in diretta alle domande formulate da alcuni alunni delle classi delle scuole di Onigo, lette dagli studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle terze della scuola secondaria di primo grado.

Il comprensivo di Pederobba è stato scelto dall’organizzazione Ariss (Amateur Radio on the International Space Station) in seguito alla candidatura presentata nel 2018 in una selezione europea che ha visto partecipare numerosissime scuole italiane.

Il collegamento è stato condiviso con la scuola secondaria di primo grado di Vigonovo (Ve).

Gli studenti delle due scuole si sono alternati nel dialogo con l’astronauta grazie ad un collegamento programmato dalla Nasa in base agli impegni degli astronauti e ai passaggi utili effettuati dall’Iss in orario scolastico.

Presenti al collegamento anche la dirigente scolastica Katia Fuson e le insegnanti di rifermento Elisa De Mari e Donatella Viviani mentre la parte tecnica è stata gestita dai radioamatori della sezione Ari di Montebelluna.

Hanno partecipato all’evento anche il sindaco di Pederobba, Marco Turato, il vicesindaco Sabrina Moretto, l’assessore Doriano Stanghellini e l’onorevole Raffaele Baratto.

Tutti gli alunni hanno seguito l’evento nelle proprie classi grazie ad un collegamento in diretta streaming, le cui riprese sono state effettuate sempre dai radioamatori, guidati da Mario Saretta.

Tante le domande fatte all’astronauta che ha parlato di vita nello spazio, effetti dell’inquinamento nell’atmosfera, importanza dello studio delle materie scientifiche e del desiderio di molti di atterrare sulla luna.

Parmitano ha concluso il collegamento con i ragazzi con l’invito a “restare curiosi”: un bel consiglio per le giovani menti in formazione tra le quali potrebbe nascondersi un futuro astronauta.

Per rivedere la diretta dell’evento di questa mattina clicca qui link diretta Facebook.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts