Parte dall’Anlc di Pederobba il progetto per salvaguardare i cuccioli di animali selvatici nel periodo riproduttivo

In primavera e in estate si concentra il periodo delle nascite degli animali selvatici che popolano anche i boschi e le campagne dell’Alta Marca Trevigiana: per salvaguardare i cuccioli indifesi, la sezione comunale di Pederobba dell’Associazione Nazionale Libera Caccia (Anlc) ha collocato dei cartelli informativi sul territorio comunale all’inizio dei principali accessi ai boschi, ai prati e al fiume Piave.

Il nostro obiettivo – spiegano dall’associazione – è sensibilizzare le persone a tenere i propri cani al guinzaglio, soprattutto nel periodo riproduttivo degli animali selvatici, per preservare i cuccioli e le madri. I piccoli, per istinto, tendono a mimetizzarsi e a rimanere fermi nell’erba, diventando così una potenziale preda per i cani, anche per quelli più mansueti e piccoli”.

I membri della sezione di Pederobba dell’Anlc hanno sottolineato che, anche se la gente è portata ad accarezzare o cercare di “salvare” un cucciolo trovato da solo sull’erba, è preferibile non toccarlo perché la madre, avvertendo odori umani, lo abbandonerebbe.

Questo progetto, che ha lo scopo di tutelare e salvaguardare la fauna selvatica come patrimonio per tutta la comunità, è stato curato dalla sezione di Pederobba dell’Associazione Nazionale Libera Caccia e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Pederobba, della Riserva Alpina comunale 18 di Pederobba (RA 18 Pederobba) e dell’Ipa Montegrappa Mab Unesco.

Dal 2016, l’Ipa Terre di Asolo e Montegrappa ha avviato una serie di iniziative ed eventi pubblici pensati con l’intento di sensibilizzare gli stakeholder e le comunità locali in merito agli obiettivi e alle strategie del programma Mab Unesco oltre alle caratteristiche della Riserva di Biosfera (https://ilgrappa.it/).

Questo progetto, partito proprio a Pederobba, verrà replicato dall’Anlc su tutto il territorio della Provincia di Treviso (anlcpederobba@gmail.com).

(Foto: per concessione di Anlc Pederobba).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts