Venerdì 15 ottobre è partito il progetto “Pedibus” nel Comune di Pederobba: si tratta di un’iniziativa di mobilità sostenibile grazie alla quale i bambini della scuola primaria, sotto la sorveglianza di adulti volontari, vanno e tornano da scuola a piedi anche quando piove.
Il Pedibus non è un servizio offerto dal Comune ma è realizzato da una rete composta dalle famiglie degli alunni insieme all’amministrazione comunale, alla scuola, all’Ulss 2 Marca Trevigiana e a Contarina.
“Grazie alla preziosa disponibilità di alcuni genitori che hanno impegnato tempo e risorse siamo riusciti a riattivare questo importante progetto di salute e di sensibilizzazione ambientale – commenta l’assessore al sociale e alle politiche giovanili Monica Tessaro – Già l’anno scorso ci siamo messi ad un tavolo di lavoro con tutti i soggetti coinvolti e, nonostante le difficoltà del Covid, siamo riusciti ad attivare ben tre linee all’interno del Comune che cammineranno ogni venerdì fino alla fine dell’anno scolastico”.
L’assessore Tessaro ha spiegato che, se ci saranno le condizioni e soprattutto la disponibilità dei genitori a fare gli accompagnatori anche solo per una volta al mese, si potranno organizzare altre linee.
I bambini iscritti al progetto attualmente sono una trentina, con una decina di accompagnatori.
“Sono davvero felice che finalmente abbia preso il via anche a Pederobba questo bellissimo progetto – aggiunge il vicesindaco con delega all’istruzione Sabrina Moretto – Sarà un momento di formazione molto importante per i bambini perché potranno imparare a socializzare, a muoversi in sicurezza nello spazio e ad avere cura del proprio ambiente. Andare a scuola sarà ancora più divertente ed educativo al tempo stesso”.
“La collaborazione e l’attenzione sensibile dell’Istituto Comprensivo di Pederobba è stata significativamente rilevante in tutte le fasi del progetto – concludono l’assessore Tessaro e il vicesindaco Moretto – Il nostro grazie va alla dirigente scolastica e ai docenti coinvolti”.
(Foto: Comune di Pederobba).
#Qdpnews.it