Dopo un anno di restrizioni per il Covid-19, ripartono finalmente le iniziative per le famiglie e i bambini di Pederobba con il “Cinema sotto le stelle 2021”, quest’anno in piazza IV Novembre per dare nuova vitalità alla piazza e alle varie realtà che la circondano.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21: si partirà mercoledì 30 giugno con il cartone animato “Ferdinand” e si proseguirà il 7 luglio con il film per famiglie “La Bella e la Bestia” per chiudere il 14 luglio con il film d’azione-avventura per famiglie “Bumblebee” (In caso di maltempo il cinema sarà rinviato nelle date di mercoledì 21 o 28 luglio).
Durante le serate delle proiezioni ci saranno delle estrazioni con la possibilità di vincere un buono donato da alcune attività del territorio che hanno deciso di aderire all’iniziativa.
Il coinvolgimento degli esercizi commerciali del territorio è stato pensato per stimolare le persone a frequentare le attività ristorative e non solo di Pederobba, dando una nuova spinta dopo la fase più critica dell’emergenza sanitaria.
“Dopo un anno così difficile, abbiamo sentito il bisogno di ridare un po’ di normalità alle famiglie e ai bambini del nostro Comune – spiega il vicesindaco Sabrina Moretto – Per questo motivo, oltre al cinema, sono stati organizzati anche altri appuntamenti sparsi nel territorio comunale. Con le letture, i laboratori e gli spettacoli di ‘Estate in biblioteca’ e ‘Bimbi estate!’ speriamo di ripotare quell’allegria che tanto ci è mancata in questi mesi di pandemia”.
Gli eventi di “Bimbi estate!” sono stati organizzati in una nuova location: la zona Pep a Covolo (parco di Vicolo Matteotti), coinvolgendo varie zone del Comune per dare il segnale di un territorio unito che ha voglia di ripartire.
“Anche il parco Europa di Onigo sarà interessato da numerosi eventi sia per bambini che per famiglie – prosegue Moretto – L’amministrazione comunale infatti ha organizzato anche tre concerti di cover band molto famose. Voglio ringraziare la biblioteca, l’ufficio segreteria, l’ufficio legale, le Pro Loco, l’Avis comunale e le varie associazioni che ci hanno aiutato a organizzare tutti questi eventi estivi”.
“Dopo un anno di isolamento la ripartenza è possibile solo con il gioco di squadra – conclude – La voglia di ricominciare si è respirata fin da subito e sono davvero orgogliosa del mio Comune. Ovviamente ogni evento seguirà tutte le norme anti-contagio in vigore perché è importante la ripresa delle attività senza trascurare l’attenzione alla tutela della salute”.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it