Pederobba, costituito un nuovo distretto del commercio. Il sindaco: “Risorse per riattivare i centri cittadini”

Tra i 17 nuovi distretti del commercio che coinvolgono 41 Comuni della Regione Veneto c’è anche Pederobba.

Una bella soddisfazione per l’amministrazione comunale e per tutta la comunità che ha accolto positivamente la notizia che arriva in un periodo molto difficile, segnato dall’emergenza Covid.

La nascita del “Distretto urbano del commercio di Pederobba”, secondo le parole del sindaco Marco Turato, darà risposte concrete e reali in un momento complicato per tutto il settore.

“Grazie al lavoro di squadra, il progetto presentato si è classificato all’interno dei soli 17 progetti premiati in tutto il Veneto – spiega il sindaco di Pederobba – Il nostro approccio, basato sulla condivisione e sull’identificazione di precise soluzioni ai bisogni reali, ha ottenuto un risultato che ci lusinga e ci sprona a continuare sulla stessa strada. I distretti del commercio sono un innovativo modo di operare sul territorio e nascono nelle più importanti città d’Europa negli anni Novanta, diffondendosi velocemente in numerosi centri cittadini in tutto il mondo”.

Per il primo cittadino Marco Turato, questi distretti si possono considerare come una risposta del commercio di “vicinato”, presente nei centri storici o nei quartieri, alla massiccia e competitiva presenza di grandi centri commerciali nelle aree urbane o extraurbane.

È stato così anche per noi – continua Turato – Pederobba, infatti, provocata dal progetto di insediamento del grande centro commerciale che tra poco aprirà lungo la Feltrina, ha riconosciuto il ruolo del commercio di vicinato come fattore strategico di sviluppo economico e di crescita sociale del territorio perché tutti siamo consapevoli che ogni bottega che chiude è una perdita di competenze, di conoscenze, di valore economico e sociale, di un pezzo del tessuto di un paese. È un danno per la qualità della vita dei residenti e per l’appeal turistico di un territorio”.

Per l’amministrazione comunale di Pederobba, i centri storici dove i turisti si sentono più gratificati sono quelli dove, accanto alle bellezze dei monumenti e delle case, è rimasto integro il reticolo di bar, botteghe, luoghi di ritrovo e piccoli negozi.

“I nostri centri sono la ricchezza del nostro Paese e un perno della nostra tradizione e della nostra memoria – conclude il sindaco di Pederobba – Grazie alle risorse che arriveranno da questa straordinaria vittoria, riusciremo a tradurre i nostri progetti con i quali vorremmo invertire questa rotta per riattivare i centri cittadini, attraverso operazioni di riqualificazione e di rivalorizzazione che devono ricucire le zone commerciali con il contesto e farle tornare ai loro antichi ‘fasti’, per dare vita ad esperienze di vera qualità, capaci di incoraggiare le realtà commerciali e le attività già operative”.

Il sindaco Turato ha spiegato che, attraverso il coordinamento di un manager, verranno intraprese delle azioni strategiche con l’obiettivo di sviluppare e accrescere l’attrattività, la fruibilità, la visibilità, il commercio e la qualità della vita di Pederobba con la comunicazione, il marketing, la promozione, l’animazione, gli interventi strutturali di qualificazione urbana e l’accessibilità.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts