Da pochi mesi era stato colpito da un male incurabile e ieri, giovedì 31 dicembre, è mancato nella sua abitazione in via Giovanni XXIII a Pederobba. Un lutto che ha colpito tutta la comunità pederobbese, è morto Giuseppe Bazzaco, 69 anni, un personaggio di primo piano nella vita sociale e politica del Comune.
Impiegato all’ufficio tecnico alla Cementi Rossi, nel percorso lavorativo non ha mancato di dare il suo contributo nella società, dapprima come componente della Commissione Edilizia, nella giunta guidata a quel tempo dal sindaco Sebastiano Bresolin e successivamente nel ruolo di assessore all’agricoltura con il mandato del sindaco Michele Noal.
E fu proprio in quella legislatura che Giuseppe Bazzaco si era attivato in prima persona nell’inviare dei carichi di fieno per il bestiame in Valtellina, una zona colpita gravemente in quel periodo da una forte alluvione, coinvolgendo gli agricoltori del Comune e una locale ditta di trasporti.
Lo ricorda con affetto lo stesso Noal: “Una persona disponibilissima che dava tutto per gli altri, dotato di una forte sensibilità e di una particolare schiettezza nelle sue esposizioni in Giunta”.
Nel corso del suo mandato da assessore si impegnò per la coltivazione e la vendita del fagiolo Borlotto Nano di Levada. Presidente della Pro Loco di Pederobba, si è impegnato a fondo nella valorizzazione dei marroni del Monfenera e promuovendo le sfilate dei carri mascherati tra le attività di volontariato in auge in quel periodo.
Giuseppe Bazzaco non è stato sposato per quasi tutta la sua vita ma da oltre 15 anni conviveva con Alina, una preziosa e fidata collaboratrice famigliare con la quale si è unito in matrimonio poco meno di un mese fa.
Una persona che ha fatto dell’umiltà la sua dote migliore senza mai mettersi in mostra, non lesinando mai gli sforzi per offrire il suo contributo verso gli altri. “Una persona speciale che si è dato molto da fare nel sociale e anche quando è stato chiamato a rivestire il proprio contributo nelle istituzioni” lo ricorda l’ex sindaco, l’onorevole Raffaele Baratto.
Giuseppe Bazzaco lascia la moglie Alina, le sorelle Rosaria e Cristina, il cognato Dante presidente della Banda di Pederobba, la zia Letizia, i nipoti e parenti tutti.
L’ultimo saluto sarà domani, sabato 2 gennaio, alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Pederobba. Si proseguirà quindi per la cremazione. Il rosario sarà recitato sempre in chiesa questa sera alle ore 19.
Le eventuali offerte saranno devolute al Siad di Montebelluna, che i famigliari ringraziano particolarmente per le amorevoli cure prestate al caro Giuseppe.
(Fonte: Giovanni Negro © Qdpnews.it).
(Foto: Onoranze funebri Della Bianca).
#Qdpnews.it