Riaprono le scuole fra mille dubbi e incertezze ma l’amministrazione comunale di Pederobba ha confermato anche per quest’anno scolastico il trasporto e il servizio della mensa nel pieno rispetto di tutte le regole per il contrasto alla diffusione del Covid-19.
“Come amministrazione comunale – afferma Sabrina Moretto, vicesindaco di Pederobba – abbiamo fatto uno sforzo organizzativo, assieme alla dirigente scolastica e all’ente Opere Pie d’Onigo, affinchè potessero essere aperte fin da subito, in totale sicurezza, anche le mense scolastiche. Nel plesso di Pederobba il servizio mensa verrà garantito con un doppio turno: tra ogni turno sarà assicurato un accurato intervento di sanificazione con spese aggiuntive sopportate direttamente dal Comune”.
“Non abbiamo aumentato il costo del singolo pasto, ormai fermo a 3,90 euro da parecchi anni – continua il vicesindaco – Per quanto riguarda la mensa nel plesso di Onigo, non vi sarà la necessità di attivare un doppio turno perchè gli ampi spazi garantiscono il rispetto della norma. A breve, ogni ragazzo, sia chi frequenta la mensa sia gli altri, sarà omaggiato di una borraccia che il Comune di Pederobba ha richiesto all’Azienda Alto Trevigiano Servizi”.
L’idea della borraccia, oltre a risolvere il problema della condivisione dell’acqua dalla stessa caraffa, si traduce in un gesto concreto nella lotta all’utilizzo della plastica per una maggiore sensibilità ambientale.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico, la società Mom, che a Pederobba garantisce il servizio di trasporto dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ha previsto di riconoscere alle famiglie dei bonus chilometrici.
I ragazzi che non hanno potuto utilizzare il servizio Mom a seguito del lockdown, infatti, potranno salire in pullman con la proroga del vecchio abbonamento per il trimestre settembre-ottobre-novembre 2020.
Invece, gli studenti che hanno già ultimato la frequenza nella scuola potranno godere di un carnet di biglietti chilometrici.
Per i ragazzini che frequentano le scuole primarie a Pederobba e Onigo, e che si servono dei pullman dell’azienda Autoservizi Guerra srl, la gestione sarà diversa.
“Da sempre, ai genitori viene richiesta una somma che corrisponde a circa la metà del costo reale di un intero anno di abbonamento – prosegue Moretto – L’amministrazione comunale ha così deciso di non modificare la propria quota di contribuzione alle famiglie e di prendersi carico anche di tutti i costi aggiuntivi relativi al potenziamento del servizio, all’igienizzazione e sanificazione dei mezzi. Non solo, appena ricevuta dalla scuola l’informazione che l’orario scolastico dei primi tre giorni era stato ridotto, prevedendo l’uscita anticipata alle ore 11, ci siamo subito adoperati per modificare l’orario del servizio trasporto consentendo ai bambini delle primarie di Onigo e di Pederobba di poter usufruire del trasporto dell’azienda autoservizi Guerra sia all’andata che al ritorno”.
“In merito alla scuola secondaria di primo grado, dopo esserci confrontati con l’azienda Mom, siamo riusciti a garantire a tutti il servizio di andata – conclude – Per il ritorno, abbiamo dovuto rivedere un attimo l’organizzazione. Nel dettaglio, Mom è riuscita a garantire il ritiro dei ragazzi residenti nelle frazioni di Pederobba e Curogna. Per i ragazzi di Covolo, invece, abbiamo dovuto prevedere un mezzo aggiuntivo, messo a disposizione dall’azienda Guerra per permettere anche a loro di poter ritornare a casa usufruendo sempre del servizio”.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: web).
#Qdpnews.it