“Un libro in dono per ogni nuovo nato” è il nome dell’iniziativa dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca comunale di Pederobba per iniziare al meglio questo 2022.
Il libro consegnato ai neo-genitori residenti a Pederobba rappresenta un regalo di benvenuto per ogni neonato, ed è un invito alle famiglie a praticare la lettura ad alta o bassa voce con i bambini da 0 a 6 anni.
Inoltre, con questo gesto il Comune desidera spronare le famiglie ad usufruire dei servizi della biblioteca comunale e dei servizi sociali con le attività del progetto “Primi Passi”.
“Con il libro-dono associato alla pigotta-gioco dell’Unicef – spiega il vicesindaco Sabrina Moretto -, che verranno consegnati al momento dell’iscrizione all’anagrafe, l’assessorato alla Cultura e la biblioteca comunale di Pederobba invitano i genitori ad accompagnare i loro bimbi nella crescita, leggendo assieme i libretti adatti alla loro età, come gesto di cura e d’amore verso i più piccoli”.
“La biblioteca di Pederobba è sempre più amica delle mamme, dei papà e delle famiglie con figli piccoli in generale – prosegue – Oltre al progetto ‘Primi Passi’, attivo da qualche anno, è presente un punto ‘baby pit stop’ Unicef per mamme e bambini, dotato di un comodo fasciatoio e di una poltrona dedicata all’allattamento. Vogliamo mettere a loro agio le mamme e le neomamme in particolare. Ringrazio la biblioteca, nella figura di Mariapia, per avermi supportata nella scelta dei libri e nell’organizzazione in generale”.
Nel Comune di Pederobba non mancano le proposte rivolte ai bambini e alle loro famiglie e l’iniziativa “Un libro in dono per ogni nuovo nato” rientra nel più ampio progetto di pediatri e bibliotecari “Nati per leggere”: leggere con una certa continuità ai bambini, come confermato da diversi studi, ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
La biblioteca di Pederobba è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il giovedì e il sabato anche dalle 9.30 alle 12 (Per informazioni si può telefonare al numero 0423-680923 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica biblioteca@comune.pederobba.tv.it).
Per il progetto “Primi Passi”, invece, si può telefonare al numero 320-8739746 (Domenica, educatrice della cooperativa Kirikù) o scrivere all’indirizzo di posta elettronica primipassipederobba@gmail.com).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it