Non si potevano escludere le frazioni di Onigo e di Covolo dal progetto del laboratorio di street art e graffiti, rivolto a giovani dai 14 ai 25 anni residenti e non residenti nel Comune di Pederobba, che negli scorsi mesi aveva avuto un grande successo in paese.
Per volontà del locale assessorato ai servizi sociali e alle politiche giovanili, promotore dell’iniziativa coordinata dalla cooperativa “La Esse”, le nuove opere di riqualificazione urbana saranno destinate proprio alle comunità di Covolo e Onigo.
Gli incontri si terranno nell’area della Pro Loco di Pederobba nelle giornate di mercoledì 6 ottobre, dalle ore 16.15 alle 18.15, mercoledì 13 ottobre, dalle ore 15 alle 17, venerdì 15 ottobre, dalle ore 15 alle 17, e domenica 24 ottobre per l’appuntamento finale.
Domenica 24, inoltre, in occasione della Mostra Mercato Marroni del Monfenera, sempre nell’area della Pro Loco ci saranno delle letture animate all’ombra del grande castagno (dalle ore 15).
I partecipanti potranno conoscere il mondo della street art e imparare a realizzare un graffito per riqualificare un’area urbana.
“I ragazzi realizzeranno delle opere su alcuni pannelli che verranno trasferiti in parte a Onigo e in parte a Covolo – spiega l’assessore al sociale Monica Tessaro – Si tratta quindi di due opere separate che aiuteranno a riqualificare due aree differenti del nostro Comune. Siamo molto soddisfatti per il risultato finale dei laboratori fatti a luglio e siamo sicuri che anche in questa occasione i ragazzi sapranno stupirci con la loro fantasia”.
Già nell’estate appena passata, infatti, era stato proposto un programma di laboratori di graffiti e street art, rivolti a ragazzi e ragazze residenti nel Comune di Pederobba, grazie al quale è stata realizzata un’opera molto originale nell’area della Pro Loco.
Il Comune aveva deciso di aderire al progetto ‘Ti aspetto fuori’ per sviluppare nuove relazioni negli spazi pubblici, alimentare il senso di appartenenza alla comunità e stimolare il protagonismo giovanile dopo un periodo delicato e difficile come quello della pandemia.
I giovani interessati si potranno iscrivere entro giovedì 30 settembre 2021 mandando un messaggio su WhatsApp al numero 3289507317 (Elena) o entrando in questo link.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it