Si sono conclusi da poco i centri estivi 2022 organizzati dall’amministrazione comunale di Pederobba e rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 19 anni.
“Siamo molto soddisfatti per i numeri delle adesioni che hanno avuto le nostre proposte estive adatte a ciascuna specifica fascia d’età – commenta l’assessore al sociale e alle politiche giovanili Monica Tessaro – e ancora di più vedendo i volti felici dei bambini e ragazzi che vi hanno partecipato e ricevendo i complimenti dai loro genitori. Tutto questo ricompensa l’impegno e le fatiche”.
Per la fascia d’età 6-11 anni, è stato realizzato il centro estivo in collaborazione con la cooperativa Mondo Delfino dal titolo “Che storia! avventura tra le pagine” per un viaggio tra i libri durato dal 20 giugno al 29 luglio negli spazi della scuola primaria di Onigo.
La cinquantina di iscritti, oltre alle consuete proposte laboratoriali, ai giochi e ai compiti estivi, si è divertita anche attraverso le uscite nel territorio, in particolare con le lezioni di bocce messe a disposizione dall’associazione Bocciofila di Pederobba, che si è proposta per dare loro l’opportunità di conoscere una pratica sportiva diversa da quelle solitamente proposte.
La fascia d’età 11-14 anni è stata coinvolta nella “Summer Experience” in collaborazione con la cooperativa Kirikù (hanno aderito una trentina di ragazzi).
“Questa proposta – sottolinea Tessaro – è stata fortemente voluta per dare continuità a quanto costruito durante l’anno con la prima edizione del centro aggregativo tenuto dagli stessi educatori, Giacomo e Laura, che aveva ottenuto una grande adesione. Continueremo a incentivare la frequentazione di questi spazi di crescita e sana aggregazione da parte dei ragazzi in una fase delicata della loro vita come quella della adolescenza”.
Infine, per i ragazzi dai 14 ai 19 anni c’è stata l’opportunità di iscriversi alla prima edizione nel Comune di Pederobba del progetto “Ci sto? Affare fatica!” gestito dalla cooperativa Kirikù, partner della rete nazionale.
Ben 24 ragazzi, numero massimo previsto, divisi in due squadre composte anche da un tutor (dai 20 ai 30 anni) e da un handyman (volontario che ha seguito i ragazzi nei lavori manuali) si sono impegnati per una settimana tra la fine di giugno e primi di luglio dedicando il loro tempo alla cura del bene comune.
“Quest’anno i lavori sono stati eseguiti a Covolo – conclude l’assessore pederobbese -, con la collaborazione della Pro Loco, dove sono stati risistemati panche, giochi e staccionate in tutta la frazione compresa la pulizia dell’area Ae Barche e a Onigo, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti, dove i ragazzi hanno riverniciato la recinzione dell’area parrocchiale e hanno ripulito dall’immondizia il sentiero dei Colli nei pressi della ‘Mura della Bastia’”.
L’amministrazione comunale di Pederobba ha voluto ringraziare gli uffici Servizi Sociali, Segreteria e Lavori Pubblici compresi gli operai comunali, Mondo Delfino e Kirikù, gli animatori, i tutor, gli educatori, la Bocciofila di Pederobba, la Banda Musicale di Pederobba, la Pro Loco di Covolo, il Comitato Festeggiamenti Onigo e i volontari handyman per quanto fatto per i giovani del paese.
(Foto: Comune di Pederobba).
#Qdpnews.it