Arrivando a Pederobba, alle spalle del nucleo abitato sopra un cucuzzolo si notano subito i colori della piccola Chiesetta di San Bastian. Con questo percorso di circa 5 km raggiungeremo l’edificio passando per i boschi del Monfenera e torneremo attraverso una discesa a volte ripida ma divertente.
L’intero percorso è disponibile a questo link:
https://www.passeggiatetreviso.it/sentieri-montagna-treviso/210-da-pederobba-alla-chiesa-di-san-bastian-sul-monfenera.
Si parte dal centro del paese proprio di fronte la chiesa parrocchiale e, presa Via dei Gasperi, in men che non si dica iniziamo la nostra ascesa.
Questo crinale del Monfenera è ricco di alberature sulle quali si possono notare i buchi fatti dai picchi. La salita è costante e raggiunta la “Casa del prete” è necessario prestare un po’ di attenzione perché dobbiamo seguire le indicazioni per “Osteria Monfenera” ma il sentiero sembra sparire per circa una cinquantina di metri ed è meglio aiutarsi con la traccia sul terreno..
Superato questo piccolo inconveniente si continua seguendo il sentiero e le indicazioni biancorosse per raggiungere la strada asfaltata. Si scende lungo Via Monfenera, facendo attenzione alle auto, fino ad un piccolo anfratto tra gli alberi (a sinistra), e in meno di 100metri si arriva all’entrata della chiesa di San Bastian.
La chiesa dai colori vivaci sovrasta il Colle di San Bastian e da qui il panorama spazia su Montello, Piave, pianura trevigiana, Colli Berici e Monte Grappa.
Per il ritorno si scende per la traccia a bordo chiesa fino ad un ampio parcheggio. Riguadagnata Via Monfenera si prosegue in discesa per pochi metri fino alle indicazioni per Pederobba (strada sterrata a destra).
Si scende e dopo la curva a sinistra inizia la discesa quella bella e avventurosa (almeno per i bimbi) tra ponticelli di legno, attraversamenti stradali e tratti dove è meglio tenersi per non scivolare.
Questo tratto termina al parco giochi “Il vecchio e il bambino”, da dove si può facilmente arrivare all’auto.
(Foto: Passeggiate Treviso)
#Qdpnews.it