La Pro Loco di Pieve di Soligo ha deciso di donare tre tablet agli ospiti della casa di riposo, in modo tale da rimanere in contatto con i familiari anche in questo lungo periodo di isolamento per l’emergenza Coronavirus.
Grazie agli operatori della struttura, che aiuteranno gli anziani avendo più dimestichezza con la tecnologia, la solitudine e lo sconforto per la lontananza da chi si ama saranno meno pesanti.
Il primo tablet, intanto, è già arrivato nella casa di riposo pievigina per la gioia di tutto lo staff, degli ospiti e della direttrice Paola Gaiarin.
“La Pro Loco di Pieve di Soligo – si legge in un messaggio scritto dal presidente Erminda Brunelli e consegnato, insieme al primo tablet, lo scorso sabato 11 aprile 2020 – ha deciso di donarvi dei tablet, in questo periodo straordinario e difficile. L’intento è di fare una cosa gradita e utile, in un frangente definito di distanziamento sociale e che, in realtà, si rivela di distacco dai familiari e dagli affetti più cari, sperando così di farveli sentire più vicini”.
“Gli altri tablet – precisa il presidente della Pro Loco di Pieve di Soligo – saranno consegnati molto probabilmente questa settimana. Ringrazio tutto il consiglio della Pro Loco per aver appoggiato l’idea e il negozio Linea Auto & Casa Expert per essersi reso disponibile fin da subito, prenotando i tablet che mancavano per poterli consegnare agli ospiti della casa di riposo di Pieve di Soligo”.
“In queste settimane – conclude – dalla nostra comunità sono arrivati tanti gesti di solidarietà e sono orgogliosa di tutti i pievigini. Siamo contenti anche del successo del concorso “Rodolet” di quest’anno, perché abbiamo visto felici i bambini e anche le loro famiglie. Ora attendiamo gli sviluppi dell’emergenza Coronavirus per pensare ai vari eventi della Pro Loco: primo tra tutti lo “Spiedo Gigante”. In ogni caso, possiamo dire che la Pro Loco di Pieve di Soligo c’era prima, c’è ora e ci sarà anche dopo la fine di questo periodo difficile”.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook – Erminda Brunelli-Fondazione “Casa per Anziani” Onlus).
#Qdpnews.it