L’aumento dei costi dell’energia e lo spettro dell’inflazione si abbatte su tutti, indistintamente, Comuni compresi. L’argomento è stato al centro del Consiglio comunale di lunedì, 28 novembre, in cui è stata approvata l’ultima variazione dell’anno relativa al bilancio 2022-2024. In sintesi, è emerso che l’amministrazione ha messo da parte un fondo di riserva che in altri tempi sarebbe servito per finanziare iniziative e opere a servizio della cittadinanza, ma che sarà invece destinato in via prudenziale a riserva per il pagamento delle bollette.
“Si tratta di un assestamento di bilancio importante” commenta il sindaco Stefano Soldan in sede consiliare. “Proprio per fare fronte ai costi energetici abbiamo creato un fondo di circa 100 mila euro per il pagamento delle bollette di gas e luce da qui a fine anno. Chiaro che avremmo preferito spendere questo denaro in altro modo”. Il Comune per prepararsi a sostenere il rincaro energetico, ha dovuto tirare parecchio la cinghia, senza tuttavia dover sacrificare gli interventi già in previsione. Fra i più recenti rientra l’opera di efficientamento dell’illuminazione pubblica – del costo di 26 mila euro – che ha dotato tutti gli apparecchi del centro storico di Led.
“L’anno prossimo provvederemo alla sostituzione completa anche degli apparecchi presenti nella frazione di Barbisano. Anche alle scuole per l’infanzia verrà garantito il consueto contributo come previsto dal bilancio tradizionale” commenta Soldan, per cui l’anno si conclude meglio del previsto. “Oltre all’amministrazione, il mio plauso va ai dipendenti comunali e ai vari responsabili: ci siamo fatti trovare preparati di fronte a quanto non era prevedibile”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it