In occasione dell’annuale assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio 2022 si è tenuta ieri, giovedì, il terzo dei 3 incontri di partenariato promossi dal GAL dell’Alta Marca Trevigiana nell’ambito del programma di candidatura del GAL per la prossima Programmazione Leader 2023-2027 i cui termini scadono il prossimo 18 agosto.
Il GAL, acronimo di Gruppo di Azione Locale, è un’agenzia di sviluppo che gestisce per l’area dei 22 Comuni dell’Alta Marca Trevigiana i fondi europei per lo sviluppo rurale e locale, oltre a promuovere altri importanti iniziative di valorizzazione del territorio come il Distretto del cibo Treviso e supportare il Comune di Pieve di Soligo ente capofila dell’IPA (Intesa Programmatica d’Area) Terre Alte della Marca Trevigiana.
Leader è uno strumento di sostegno finalizzato a gonerare un cambiamento rispetto a temi e obiettivi di sviluppo locale che in alcuni territori risultano più urgenti e incisivi.
La programmazione Leader 2023-2024
Con Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 294 del 21.03.2023 è stata disposta l’apertura dei termini di presentazione della domanda da parte del GAL. Il GAL dell’Alta Marca Trevigiana soddisfa i requisiti richiesti per potersi candidare e quindi ha avviato il percorso di candidatura.
Seguendo l’impostazione Leader della progettazione “dal basso” il GAL ha avviato la consultazione del partenariato e della comunità locale per raccogliere le idee e le proposte per costruire il PSL, programma di sviluppo locale, 2023-2027 da presentare alla Regione per la finanziabilità
Se ammesso dall’ istruttoria regionale il GAL potrà operare emettendo i nuovi bandi con il termine ultimo per concludere tutti i progetti finanziati il 30 giugno 2028.
In termini di risorse, sulla base dei criteri regionali, il GAL potrà contare su circa 3.670.000 che attraverso i bandi saranno destinati per il 50% a beneficiari pubblici e il 50% a beneficiari privati.
Gli obiettivi strategici del nuovo GAL dovranno essere quelli del Leader: rispondere alle esigenze di vivibilità delle zone rurali (divario tra zone rurali e urbane con riguardo ai servizi, infrastrutture, spopolamento, povertà, inclusione sociale, parità di genere e gruppi vulnerabili); focalizzazione mirata sulle zone rurali più bisognose.
Per la costruzione della strategia ogni GAL potrà scegliere uno o al massimo 2 ambiti tematici fra quelli proposti dalla Regione:
Innovazione e inclusione sociale e miglioramento dei servizi per la popolazione e degli spazi di vivibilità collettivi; diversificazione, integrazione e innovazione dell’economia locale; sistemi locali del cibo, distretti filiere agricole e agroalimentari; valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storco-culturale e delle risorse ambientali.
Il bilancio 2022 e i risultati della programmazione Leader 2014-2022
L’Assemblea ha anche approvato Bilancio 2022 della società che come per gli esercizi prevedenti si è chiuso in utile e l’aggiornamento delle quote sociali; il Presidente Giuseppe Carlet ha illustrato poi i principali risultati raggiunti dal GAL nella Programmazione 2014-2022 che si va a chiudere: con un grande lavoro è stata impegnata la totalità delle risorse assegnate, comprese quelle aggiuntive correlate all’emergenza COVID per un totale complessivo di circa 6.250.000 euro che al 31.12.2022 hanno permesso di finanziare 85 progetti di cui 65 già conclusi attraverso l’apertura di 37 bandi con beneficiari pubblici e privati.
Fra i progetti conclusi, importante ricordare alcuni come le ricariche per e-bike in tutti i 22 Comuni, gli info-point turistici, i video emozionali e la guida turistica, il docufilm “Il vecchio e la bambina”, tante progettualità innovative che hanno avviato la strada oggi ad altre iniziative di promozione integrata del territorio in particolare per un corritorio che ha ottenuto 2 riconoscimenti Unesco: i paesaggio delle colline del prosecco doc Conegliano Valdobbiadene e Biosfera Mab Monte Grappa.
Il presidente Giuseppe Carlet ha ringraziato tutti per i brillanti risultati raggiunti e ha concluso l’intervento con lo sguardo rivolto al futuro: “Ci aspettano settimane molto impegnative per presentare il Programma di Sviluppo Locale 2023-2027 entro agosto e allo stesso tempo chiudere con un attenta analisi di quanto fatto in questi anni per programmare al meglio i futuro del nostro territorio e individuare nuove prospettivi di sviluppo”.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it