Associazione Cineforum Qdp, dipartimento di Salute mentale e Isiss Casagrande uniti in un progetto di “Service Learning”

L’Associazione “Cineforum Quartier del Piave”, l’ISISS “M. Casagrande” di Pieve di Soligo e il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ULSS2 “Marca Trevigiana”, in collaborazione fra loro, presentano alla cittadinanza la rassegna filmica “Io sono un po’ matto e tu?”, dedicata al tema della salute mentale.

Dal 26 febbraio al 2 aprile 2025, ogni mercoledì sera alle 20.30, presso il Cinema Careni di Pieve di Soligo, la tradizionale rassegna invernale del Cineforum sarà dedicata a far riflettere il pubblico su uno dei temi nella nostra contemporaneità più rimossi e contemporaneamente di maggior impatto sociale.

I sei film della rassegna saranno: Una terapia di gruppo del regista Paolo Costella, il 26 febbraio; L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi, il 5 marzo; Kripton di Francesco Munzi, il 12 marzo; Squali di Alberto Rizzi, il 19 marzo; Noi e loro di Delphine e Muriel Coulin, il 26 marzo; The father – Nulla è come sembra di Florian Zeller, il 2 aprile.

Per l’Associazione Cineforum Quartier del Piave, presieduta da Elvira Fantin, il progetto è in linea con le finalità che le sono tradizionalmente proprie: veicolare tematiche contemporanee da porre ai soci come elementi di riflessione collettiva e personale, creare reti organizzative con le diverse realtà territoriali coinvolgendo anche il pubblico giovane sia nella fase costruttiva dell’esperienza del Cineforum, sia in quella più semplicemente fruitiva, e implementare così la collaborazione con le istituzioni (amministrazioni pubbliche, istituti scolastici…) per creare reti virtuose e visibili atte a consolidare la cultura di una cittadinanza consapevole.

La finalità principale del progetto che ha visto entrare in sinergia i tre enti promotori è quella di contribuire a far conoscere alla cittadinanza del Quartier del Piave e territorio limitrofo il lavoro del DSM dell’ULSS2 e, in particolare, il progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti), coordinato dalla dottoressa Lisa Loschi, assistente sociale in staff al Dipartimento di Salute Mentale.

Quest’ultimo è un progetto che, ispirandosi a varie esperienze europee, mira a favorire esperienze di accoglienza temporanea delle persone con disagio mentale in famiglie volontarie diverse da quella d’origine. Si tratta di inserimenti nei quali l’ospite partecipa, secondo le proprie possibilità, alla vita quotidiana della famiglia, dalla quale è supportato e stimolato nella cura di sé e nella gestione della propria vita socioaffettiva e lavorativa. Da parte sua, la famiglia che accoglie, a copertura delle spese sostenute, riceve dall’Ulss un rimborso economico mensile.

Per l’ISISS “M. Casagrande” diretto dalla professoressa Gaetanina Da Fermo, si tratta di un’importante occasione, in linea con le priorità educative dell’Istituto, per coinvolgere gli studenti in un progetto di Service Learning, filosofia educativa secondo cui lo studio delle materie scolastiche diventa fondamento di un’operazione di servizio concreto alla comunità sociale di appartenenza, tramite la collaborazione con enti e associazioni del territorio.

Sono coinvolti in particolare gli studenti e le studentesse della classe 3B del liceo delle Scienze Umane coordinati dai loro insegnanti di Scienze Umane e di Italiano, professori Giuliano Persico e Ignazio Anello. Tramite lo studio della psicologia clinica e della sociologia della devianza, gli studenti e le studentesse curano le schede critiche di presentazione dei sei film della rassegna e si preparano per presentare al pubblico alcuni dei film in occasione delle serate di proiezione.

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Isiss Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts