Casagrande, la nuova preside Gaetanina Da Fermo si presenta: “Un nuovo edificio e apertura verso l’internazionalizzazione”

Gaetanina Da Fermo è la nuova dirigente scolastica dell’istituto Marco Casagrande di Pieve di Soligo, da sempre scuola riconosciuta per il suo radicamento nel territorio. La mission della dirigente è quella, oltre che consolidare questo aspetto, anche di aggiungere importanti novità alla didattica che guardano sempre di più all’internazionalizzazione del Casagrande. 

Intervista alla Preside Gaetanina Da Fermo

Lo scopo di Da Fermo sarà anche quello di far diventare l’istituto pievigino sempre più un luogo di dialogo e confronto “grazie anche a una rete di collaborazioni con il territorio, enti locali, famiglie e organizzazioni che partecipano all’ampliamento dell’offerta formativa”.

La qualità della didattica è anche certificata dagli ottimi risultati delle prove INVALSI, oltre che da quelli ottenuti dagli ex studenti nel mondo lavorativo e universitario. Diversi i percorsi didattici presenti che spaziano dal Liceo scientifico e delle scienze applicate al Liceo delle scienze umane, fino all’istituto tecnico tecnologico con specializzazione in costruzioni, ambiente e territorio.

“La nostra scuola non vuole solo trasmettere conoscenze – sottolinea Da Fermo – ma formare cittadini europei consapevoli, capaci di comprendere e affrontare le sfide globali”.

Oltre alla consolidata preparazione teorica, l’istituto sta investendo anche su molte metodologie didattiche innovative come il “debate”, il “service learning” e un’ampia apertura verso l’internazionalizzazione. Tra i progetti spiccano le attività di “eTwinning”, che creano gemellaggi elettronici con scuole estere, e il “programma Erasmus+ (azione K-122)”, recentemente finanziato con quasi 40 mila euro

Una svota fondamentale dei prossimi anni sarà sicuramente la realizzazione dei nuovi spazi scolastici, con i lavori che procedono spediti e che offriranno alle studentesse e agli studenti un nuovo edificio. “La nuova struttura comprenderà 23 nuove aule, 9 laboratori e diverse aule multimediali, offrendo un ambiente moderno, funzionale e molto stimolante per la didattica laboratoriale” continua la preside.

L’istituto punta molto anche sulla personalizzazione dell’apprendimento, offrendo attività di recupero e consolidamento, ma anche percorsi di eccellenza per valorizzare le capacità degli studenti. Tra le opportunità extracurricolari, spiccano le competizioni accademiche come “certamen”, olimpiadi e gare di settore, oltre a laboratori linguistici, scientifici, tecnologici e artistici, fino al teatro e alle arti espressive.

“La scuola è un luogo dove ognuno deve trovare il proprio spazio per crescere e sviluppare il proprio talento – conclude la preside -. L’obiettivo è fornire agli studenti non solo competenze accademiche, ma anche strumenti concreti per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione”.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e Video: Matteo de Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts