È stato raggiunto il numero minimo di adesioni necessario per fare partire il doposcuola di Solighetto, che prenderà definitivamente il via il prossimo lunedì 7 novembre.
Si è sciolto il nodo iscrizioni per l’iniziativa: a inizio settembre scorso, alcuni genitori degli allievi della scuola primaria “Papa Luciani” avevano manifestato la preoccupazione relativamente all’alto costo e alla conseguente impossibilità di avviare l’attività, ritenuta fondamentale per i genitori lavoratori, ma con retta inaccessibile se non si fosse arrivati al numero minimo di partecipanti.
C’è dunque grande soddisfazione tra i genitori della stessa scuola elementare: “Ce l’abbiamo fatta – commenta Matteo Dougny -: Ci teniamo a ringraziare chi ha reso possibile l’avvio di questo servizio, in modo particolare le maestre Chiara e Michela della scuola dell’infanzia per la disponibilità e il supporto. È stato per noi fondamentale anche il sostegno dell’Amministrazione comunale di Pieve di Soligo, nella persona dell’assessore Elena Bigliardi”.
“Il risultato è arrivato grazie alla tenacia di noi genitori, che fino alla fine abbiamo creduto in questo progetto e non abbiamo mollato – conclude il genitore -. È stata pure importante per noi anche la visibilità data alla nostra iniziativa da parte dell’informazione locale, in particolare Qdpnews.it”. Infatti, nelle settimane scorse era partito proprio dalle colonne del nostro quotidiano l’appello dei genitori di Solighetto, che avevano espresso le difficoltà in termini di numeri e costi nel far partire questo progetto, un format mai realizzato prima nella scuola di via Brigata Cadore (qui l’articolo).
Come detto, l’iniziativa si è concretizzata anche grazie al sostegno dell’Amministrazione pievigina: “Sono molto contenta che quest’anno possa partire il doposcuola a Solighetto – afferma l’assessore all’istruzione Elena Bigliardi -: in passato più volte avevamo cercato di avviarlo, ma senza riuscire a raggiungere i numeri necessari. Ringrazio davvero i genitori che si sono impegnati a favore di questa iniziativa, che mi auguro possa proseguire con successo. Come amministrazione abbiamo svolto un apporto in termini di contatti, appoggio e condivisione, e garantiamo pure un contributo economico per sostenere l’avvio di questo servizio”.
Il doposcuola, gestito da una cooperativa già individuata da qualche tempo, è rivolto ai bambini delle elementari e si svolgerà negli spazi interni ed esterni della vicinissima scuola materna “Monumento ai Caduti” per quatto giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì escluso il mercoledì, con orario 13.15-18.00 e servizio mensa opzionale.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it