L’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, in collaborazione con Confcommercio Treviso – Delegazione Conegliano e Valdobbiadene, ha organizzato un ciclo di tre serate formative, dedicate alle imprese del commercio e agli operatori delle strutture ricettive, dei pubblici esercizi e dei servizi del territorio.
L’obiettivo è quello di fornire loro le nozioni di base per accogliere al meglio i turisti e per valorizzare il patrimonio culturale, storico ed enogastronomico della zona.
L’attività di formazione rientra tra gli interventi previsti dal progetto denominato “Pieve di Soligo. Città di commerci, paesaggi e poesia”, approvato e finanziato dalla Regione Veneto, tramite il bando dedicato ai distretti del commercio.
Il programma di formazione, articolato in tre appuntamenti, ha preso il via lo scorso lunedì 10 marzo, con Marco Zabotti, il quale ha tenuto una lezione dal titolo “Pieve di Soligo, terra di Vite Illustri”, approfondendo la storia e i personaggi che hanno reso celebre il territorio.
Il secondo incontro, previsto per questa sera, lunedì 17 marzo, avrà come relatori il site manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Unesco Giuliano Vantaggi ed Elena Stella, consulente del Comune per la promozione turistica (destination management & marketing).
Il tema sarà “Il turismo nel territorio di Conegliano Valdobbiadene Unesco e l’andamento di Pieve di Soligo nel quadro territoriale”.
Il terzo incontro, previsto per lunedì 24 marzo, sarà dedicato a “Pieve di Soligo e le sue frazioni”, tema approfondito da Tatiana Santin, la quale guiderà i partecipanti alla scoperta delle peculiarità del territorio e del paesaggio celebrati da Andrea Zanzotto.
Il ciclo si concluderà con un quarto appuntamento, ovvero una visita guidata condotta dalla stessa Santin per esplorare dal vivo i luoghi simbolo di Pieve di Soligo e delle sue frazioni.
“Si tratta di una formazione dedicata ai protagonisti del nostro territorio, che operano nel settore commerciale e turistico – ha affermato l’assessore a Turismo e Commercio Mohammed Hammouch -. Sono loro i primi ambasciatori di Pieve di Soligo, quando un turista entra nei loro locali o chiede informazioni. Serate come queste, che forniscono nozioni utili e approfondimenti, rappresentano un valore aggiunto per chi partecipa e, al tempo stesso, contribuiscono a una presentazione più professionale e accattivante del nostro territorio”.
Walter Zambon, fiduciario Ascom e presidente dell’Associazione Piazze Creative, ha osservato: “Come associazione crediamo fortemente in questo percorso di crescita culturale delle attività economiche, per rispondere alle aspettative del turista, in costante aumento e sempre più straniero, che desidera ricevere servizi coerenti rispetto al valore sancito e attestato dal riconoscimento del territorio a Patrimonio dell’Umanità”.
“È un percorso che tende ad accrescere la consapevolezza, finanche la responsabilità, di essere, come imprese, parte fondamentale nel rappresentare le eccellenze e le bellezze delle Colline del Prosecco” ha aggiunto.
Da parte sua, il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan ha commentato: “Un ciclo di incontri formativi e di confronto che ha l’obiettivo di crescere la nostra comunità e in modo particolare il settore del commercio e dell’accoglienza, consapevoli delle prospettive di sviluppo futuro. Un percorso che si sviluppa e che, come amministrazione, vogliamo sostenere e potenziare, raccogliendo anche suggerimenti e proposte che possono venire proprio dal tessuto commerciale e cittadino, a maggior ragione in questo momento di grande fermento turistico, trainato dal riconoscimento Unesco e dalla prospettiva delle prossime Olimpiadi di Milano-Cortina“.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata