L’ingresso nell’età adulta rappresenta da sempre un momento importante e cruciale: ecco il motivo per cui i Comuni hanno adottato la scelta di consegnare la Costituzione ai neodiciottenni, così da renderli consapevoli dei diritti e dei doveri che l’essere cittadino comporta.
A Pieve di Soligo questo momento si è tenuto lunedì sera, nello spazio dell’auditorium Battistella Moccia, dove Valentina Lucchetta, all’assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili, ha formalmente dato il benvenuto a questi ragazzi nella comunità adulta, pronunciando il classico discorso istituzionale.
Oltre alla Costituzione, ai giovanissimi è stato regalato un buono per tre ingressi al Cinema Careni.
“Ringrazio tutti i ragazzi presenti questa sera, un appuntamento che da anni si svolge nella nostra città, coinvolgendo studenti e studentesse degli istituti secondari di secondo grado, che intervengono con sempre rinnovata partecipazione a questo simbolico passaggio al mondo adulto – la premessa fatta dall’assessore – Un passaggio fondamentale, nel quale finiscono i soli piaceri e iniziano i doveri”.
“La Costituzione che vi verrà consegnata rappresenta la sintesi delle regole di convivenza di una comunità. Nel consegnarvela, la comunità vi investe di un ruolo importante, a cui tutti siamo chiamati: quello di cittadini coscienti e consapevoli dei diritti e dei doveri della convivenza civile – ha proseguito – La consegna della Costituzione è un gesto semplice che, tuttavia, l’amministrazione comunale ritiene particolarmente importante per cercare di avvicinarvi alla vita sociale, politica e civile del nostro Paese”.
“Vi invito a leggerla: ognuno di voi la renda propria nella vita quotidiana, sono certa che vi arricchirete e comprenderete come un Paese possa davvero avere, come primo interesse, la solidarietà tra le persone – ha continuato -. Ringrazio tutte le associazioni presenti a questo evento importante. Un ringraziamento va alle associazioni di volontariato come Avis e Aido, alle associazioni sportive e culturali, in particolare l’associazione Cinema Teatro Careni con la quale quest’anno, in accordo con l’amministrazione, per la prima volta è stato donato ai giovani diciottenni un buono per tre ingressi allo stesso Cinema Teatro Careni”.
“Questo perché l’amministrazione comunale ha voluto incentivare i giovani ad avvicinarsi al mondo del cinema/teatro, ma anche del volontariato e della vita di comunità pievigina, con un piccolo gesto” ha concluso.
Da parte sua il sindaco Stefano Soldan, che ha fatto i saluti istituzionali iniziali, ha ricordato la particolare coincidenza tra l’anno di nascita di questi ragazzi, 2006, e il mondiale vinto dall’Italia: “È straordinario che lo sport unisca, in maniera eccezionale, l’Italia che, solitamente, è un Paese che tende a dividersi: la nazionale unisce tutti – il suo commento -. Saluto questa nuova generazione di diciottenni, con il proposito che facciano proprio lo spirito di essere nazione e di saper vincere insieme“.
“Vi auguro di conservare la Costituzione come esempio e libro da leggere in qualsiasi momento della vita, perché è una sorta di spina dorsale che vi aiuterà – ha aggiunto -. Abbiamo la fortuna di avere questa Costituzione: difendiamola e trasmettiamola ai giovani. Diamo a questa generazione il valore della squadra e dello sport: insieme si vince“.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata