Tra percorsi a piedi per i luoghi zanzottiani e incontri sulla poesia di Andrea Zanzotto, ieri a Pieve di Soligo si è respirata una bella atmosfera e si è toccata con mano la voglia delle persone di tornare a incontrarsi in presenza per parlare di cultura.
In “Costellazione Zanzotto – Prime Luci”, il giornalista Fabio Dal Pan, con la collaborazione del Comitato Pro Loco Unpli Veneto e Cultura e Società Università degli Adulti di Pieve di Soligo, ha accompagnato un gruppo di appassionati in un percorso poetico a piedi sulle tracce della poesia e della vita del poeta Zanzotto.
“Si tratta di 12 itinerari che abbiamo mappato nei luoghi zanzottiani a Pieve di Soligo e nelle colline del Prosecco fino ad arrivare alle Prealpi e al Cadore – spiega Dal Pan – Nel percorso a Pieve di Soligo abbiamo scoperto come da una piccola città si possa tirare fuori un mondo e un universo incredibile, un po’ come fa la poesia”.
Il vicesindaco e assessore alla cultura Luisa Cigagna non ha nascosto la sua soddisfazione per la partenza delle iniziative culturali in presenza ma anche per la grande risposta da parte del territorio.
“Crediamo che queste iniziative siano davvero importanti per avvicinarsi alla poetica di Andrea Zanzotto – ha commentato il vicesindaco di Pieve di Soligo – e per conoscere meglio anche il nostro territorio che nei suoi versi è stato cantato davvero in maniera magistrale”.
Sempre ieri, nel cortile del municipio di Pieve di Soligo, si è affrontata la poesia di Zanzotto in “Iper Zanzotto. 4 x 4 poeti italiani” con il critico letterario Andrea Cortellessa e il curatore dell’opera di Zanzotto per Mondadori, Stefano Dal Bianco, con la partecipazione di 4 poeti (Luciano Cecchinel, Gian Mario Villalta, Tiziano Scarpa e Silvia Bre).
“Qui a Pieve di Soligo c’è cura del territorio e del paesaggio oltre a molta voglia di fare – ha affermato Paolo Verri, presidente del Comitato promotore del Centenario di Andrea Zanzotto – Un incontro tra generazioni e un luogo ideale dove lavorare bene per la cultura. Bisogna sempre puntare in alto: puntare in basso è molto facile mentre puntare in alto costringe tutti a creare attenzione e l’altra sera Lucilla Giagnoni ha saputo spiegare delle cose difficilissime con il suo entusiasmo e la sua passione”.
Per Verri, la lettura del 33esimo canto del Paradiso da parte dell’attrice toscana rimarrà un modello di divulgazione della poesia in Italia.
Nel pomeriggio di oggi, dopo i laboratori per i bambini e l’incontro con la poesia dello scrittore e drammaturgo Gian Luca Favetto, si proseguirà alle ore 16, nel cortile del municipio, con “Dialogo. Tra poesia e teatro”, una conversazione con il drammaturgo e regista Marco Martinelli e Gian Luca Favetto e, in contemporanea, alla biblioteca comunale “Un paesaggio in una stanza”, laboratorio rivolto ai ragazzi dai 6 ai 9 anni.
Alle 17.30 nel cortile interno della biblioteca, Roberto Cicala presenterà “Una casa per Zanzotto e gli altri. Interlinea: progettare libri dall’autore al lettore”, con letture del poeta-performer Julian Zhara.
Alle 18.30 Antonella Bukovaz offrirà una delle più interessanti letture del paesaggio post-Zanzotto in “Paesaggio con Zanzotto”.
L’ultimo appuntamento della giornata è alle 21 con “Lucho e noi”, l’omaggio a Luis Sepúlveda di Ginevra Di Marco, una delle più interessanti interpreti del panorama italiano.
Domani si parte alle ore 10 con “Dolce andare elegiando”, versi per incontrare Zanzotto e Turoldo con Roberto Cicala, e dalle 10.15 ci sarà “Costellazione Zanzotto. Prime luci”: un percorso in biciletta nei luoghi di Andrea Zanzotto con Fabio Dal Pan (evento con la collaborazione del Comitato Pro Loco Unpli Veneto e gli Spaginati, lettori volontari della biblioteca di Pieve di Soligo).
Alle ore 12 si chiuderà la manifestazione con Franco Arminio nel cortile del municipio con “Poesia, paesaggio, passione”.
Sarà obbligatorio prenotarsi agli eventi su Event Brite e per tutte le informazioni si può andare sul sito www.andreazanzotto.it o sulle pagine social del centenario (Facebook Andrea Zanzotto Comitato Nazionale, Twitter @CNZanzotto, Instagram @andrea_zanzotto e YouTube Andrea Zanzotto).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it