Anche il sindaco di Pieve di Soligo è favorevole alla sostanza delle proposte che arrivano da città importanti come Taranto e Trapani per un riconoscimento plurale e diffuso del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022 a tutte le dieci finaliste in lizza.
La volontà di aderire a questa proposta è stata espressa dal primo cittadino Stefano Soldan a margine dell’incontro webinar dello scorso 4 dicembre al quale hanno partecipato anche l’assessore alla cultura Luisa Cigagna e il coordinatore territoriale del dossier, Marco Zabotti, con il sostegno dei coordinatori Roberto Masiero e Federico Della Puppa di Fondazione Fabbri.
Al tavolo di confronto online, promosso da Artlab in collaborazione con Puglia Creativa, il sindaco di Pieve di Soligo ha dibattuto con i colleghi e rappresentanti delle altre nove città finaliste e con gli assessori delegati di Parma, capitale 2020 e 2021, e Bergamo e Brescia, già indicate insieme come capitali per l’anno 2023.
“La cultura che sfida e sconfigge le difficoltà del tempo Covid di oggi – ha affermato il sindaco Soldan – ci convince della bontà della proposta di una grande squadra italiana, un ‘dream team’ che parte da Parma 2021 e arriva fino a Brescia e Bergamo 2023. Un triennio straordinario, con al centro capitali della cultura le dieci candidate per il 2022, e tutte insieme unite le tredici realtà da Nord a Sud, per dare forza, contenuti e vitalità all’idea di un’Italia che rinasce proprio dalla cultura e dalla valorizzazione della sua straordinaria bellezza”.
Durante il meeting online, Stefano Soldan ha avuto modo di evidenziare le caratteristiche principali dei temi del dossier di Pieve di Soligo e l’ispirazione che ne ha guidato la realizzazione: i principi di cooperazione e di relazione territoriale e il fattore di ricerca di equilibrio tra le persone e il paesaggio, nella ricerca di superare il “nodo scorsoio” zanzottiano del progresso disordinato, eliminando la bruttezza che si è accumulata nel tempo sul territorio e mettendo in atto precise azioni di decostruzione generativa.
Nel frattempo, contatti e riunioni segnano queste settimane di intenso lavoro per la squadra di Pieve di Soligo, impegnata in vista dell’audizione finale di Roma prevista nelle giornate del 14 e del 15 gennaio 2021.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it