Domenica 23 febbraio, alle ore 17, all’Auditorium “Battistella – Moccia” di Pieve di Soligo, l’Associazione Filarmonica di Pieve di Soligo metterà in scena lo storico racconto di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni”, in un arrangiamento per orchestra di fiati e voce narrante.
Il concerto si inserisce nell’attività di divulgazione della musica e dell’organico bandistico che la filarmonica porta avanti ormai da diversi mesi. Già a febbraio dello scorso anno, infatti, la formazione bandistica pievigina, guidata da Stefano Feltrin, aveva portato sul palco un altro famosissimo racconto, i “Musicanti di Brema” dei fratelli Grimm.


“Questi racconti, – afferma Stefano Feltrin – sono un nuovo modo di fare musica bandistica, con l’intento di incontrare il gusto delle nuove generazioni, quelle cioè che non conoscono la tradizione bandistica presente nel tessuto sociale”.
“Una tradizione che sta rischiando di scomparire, poiché carente di quegli strumenti tipici delle bande, ovvero strumenti a fiato e a percussione – prosegue – Una tradizione alla quale il nostro Paese deve molto; senza la banda tantissime delle opere e dei musicisti che rendono grande l’Italia nel mondo non esisterebbero. Lo stesso Riccardo Muti ricorda con nostalgia i suoi primi incontri con la musica, proprio tramite l’ascolto delle bande pugliesi immancabili nelle feste e nei momenti celebrativi paesani”.
Conclude Feltrin: “Sono sicuro che nel territorio Pievigino molte persone suonano o hanno suonato uno strumento per la banda. Spero che la loro passione li possa avvicinare al nostro gruppo, di modo da rendere l’Associazione Filarmonica ancora più nutrita e forte. Se qualcuno volesse divertirsi facendo musica d’insieme, non esiti a prendere contatto con qualcuno di noi”.
L’Associazione Filarmonica di Pieve di Soligo dà quindi appuntamento a tutta la cittadinanza domenica 23 febbraio alle 17. L’ingresso è libero.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Associazione Filarmonica Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata