Donazione della comunità bengalese per i pievigini in difficoltà. Soldan: “Partecipate alla vita del paese”

Anche la comunità bengalese di Pieve di Soligo, in particolare l’associazione culturale “Ar-Rahmah”, ha voluto dare il suo contributo con una donazione al Comune per l’emergenza Coronavirus.

Un segno di integrazione e di vicinanza nei confronti di tutti i pievigini che, anche a causa della pandemia, hanno visto peggiorare la loro condizione economica.

Durante il momento della consegna della busta con i soldi – ha spiegato Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo – ho voluto che fossero presenti anche i consiglieri di maggioranza e gli assessori per dare la giusta importanza a questo gesto. Io apprezzo anche solo la buona volontà di queste persone, a prescindere dall’importo della donazione”.

“Auspico che grazie alle iniziative di Cultural-Mente – aggiunge il primo cittadino di Pieve di Soligo – tutte le culture presenti in paese possano essere valorizzate e aiutate a conoscere meglio il territorio nel quale vivono. Queste persone devono capire di essere già parte della nostra comunità e mi piacerebbe che partecipassero alle iniziative del Comune senza bisogno di un invito particolare, tranne nei momenti in cui serve l’ufficialità della convocazione dei rappresentanti delle associazioni per un evento specifico”.

“Molti fedeli musulmani mi hanno chiesto di poter festeggiare la fine del Ramadan nei parchi pubblici – conclude – ma questo non è possibile visto che è ancora valida la regola del divieto di assembramenti. Rispettando l’obbligo della distanza di sicurezza interpersonale, le associazioni e i centri culturali islamici sono invitati a vivere questi momenti di preghiera all’interno dei loro luoghi di culto, garantendo la sicurezza di tutti e indossando le mascherine”.

Il sindaco Stefano Soldan ha voluto evidenziare il fatto che non serve sottolineare ogni volta le differenze con inviti speciali alle comunità straniere del paese: queste persone dovrebbero già sentirsi parte della comunità pievigina e partecipare in autonomia alla vita culturale e sociale di Pieve di Soligo.

“Mi sento di ringraziare questa comunità a nome di tutto il gruppo che collabora con “Cultural-Mente” – aggiunge Valentina Lucchetta, consigliere comunale di Pieve di Soligo delegato ai temi interculturali – È ammirevole il fatto che, con questo gesto di generosità e di notevole importanza, queste persone vogliano dimostrare la loro vicinanza al proprio paese”.

“Vista la situazione di difficoltà che si è creata da vari punti di vista – conclude -, soprattutto per l’aspetto economico, questo contributo per le persone più bisognose del nostro Comune assume un valore ancora più importante. Che questo gesto possa essere un esempio di aiuto reciproco e di collaborazione in questa fase così delicata per tutti noi”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts